COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Indipendenza) rispetto al decumano (od. via Cesare Cantù), divisa in isolati regolari e basilica era a una navata, a croce immissa con abside semicircolare, due lunghi Apostoli in alta Italia, in Miscellanea Giulio Belvederi, Città del Vaticano 1954, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] in Vaticano, guidata da Cesare Nebbia.
L'8 luglio battezzato il terzo figlio maschio del L., Giulio. All'epoca il pittore risiedeva in via traslocò ancora, andando ad abitare dapprima in via della Croce e poi, entro il principio del 1612, in Borgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] naufragherà irreparabilmente. Quanto a Benedetto Croce, perfetto correttivo del positivismo di al suo più caro allievo, Giuliano Briganti:
il primo bombardamento di Ragghianti (1910-1987), a quella di Cesare Brandi (1906-1988) o alla tradizionalmente ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Carona, e i padrini di battesimo, Giulio Aprile e Maddalena, moglie di Carlo e una devota e l’Indizione della crociata da parte di Pio V.
Nella cattedra comense; Snider, 1987), o la lettera di Cesare Ligari a Carlo Visconti Venosta (18 maggio 1746) ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] pure quelli di Cesare Rosini e Lucio Vero.
Nel 1903 lo G. pubblicò, col fortunato eteronimo Giulio Orsini, Fra terra un lettore contemporaneo, Milano 1928, pp. 62-65; B. Croce, Giulio Orsini, in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Amedeo II in partenza per la crociata, tuttora in loco (Mazzocca, 1980 o S. Anna) dei Bresciani in via Giulia; si ignora la sorte di una Assunta inviata di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dell'epoca, il conte Giulio Litta (il dipinto, ancora selvaggina del 1859, ambedue per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a Brera espose ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le immaginò per il suo Trionfo di Cesare conservato a Hampton Court). Ma le notizie , e dalla datazione del "monumento dei Giuli" fra il 30 e 25 a. . Ma sul globo postogli in mano era la croce. Della base di questa colonna rimane memoria grafica in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'attività edilizia sotto i Giulio-Claudî e i Flavî e solo Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr sinistra dell'Ilisso. Questa, a croce latina e regolarmente orientata, era ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nel 1465 si risposerà con Francesca di ser Giuliano Manfredini, destinata a morire, ancora senza figli al potere dopo esserne stato scalzato da Cesare Borgia10.
Il 30 maggio 1506 Leonardo francescana, mentre aureole e croce di canna presenti nella ...
Leggi Tutto