CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] vendita di certe sue proprietà a un Giuliano dei Leni che le rilasciò atto di dove riposavano il marito Giorgio della Croce e il figlio Giovanni di Gandia , II (1948), pp. 139 ss.; G. Sacerdote, Cesare Borgia. La sua vita, la sua famiglia, i suoi ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] dei Della Rovere, allora nella persona del pontefice Giulio II.
Si ignora l'anno preciso in cui porte della città al cugino e a Cesare Fregoso.
Nel settembre, mentre la lega si Moncada, il marchese di Santa Croce ed Ascanio e Camillo Colonna. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] di Vico del professore Giulio Michelet, Milano 1832).
Michelet e di G.D. Romagnosi, nonché poi di B. Croce, G. Gentile ed E. Garin. D'altro canto lo VII, vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Cesare sino al 1617; del quale il B. era genero, avendone sposato la figlia Anna, da cui ebbe Alessandro e due figlie: una monaca, un'altra, Laura, maritata a Padova a Giulio della vergine suor Giovanna della Croce... composta e di nuovo corretta ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] ; priore della chiesa di S. Croce di Langurano, nella diocesi di Mantova e di S. Croce di Montaiulo in quella di Perugia; difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti da Giulio e Ferrante d'Este ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] ; ne sono esempi il Memoriale di Cesare Nappi e quello di Francesco Mattasilani, entrambi giudizio non si sottraggono neanche i papi, da Giulio II, di cui viene sottolineata la crudeltà, , della vita, della S. Croce, della Madonna del Baraccano, dell ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] Nel 1740 a Milano conobbe la figlia del conte Origo della Croce e la sposò, nonostante l'opposizione dei familiari di lei. liberare il marito dalle accuse, chiese l'intervento di mons. Giulio Resta, vescovo di Tortona e suo zio materno; il processo ...
Leggi Tutto