BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] si nomina" (ibid., col. 388), e che era GiulioCesare da Varano, signore di Camerino. In effetti queste trattative Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 130 s.; B. Croce, La corte delle tristi regine a Napoli, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] militare sopra i Comentari di GiulioCesare, da attribuirsi invece a GiulioCesare Brancaccio.
Fonti e Bibl.: p. 39; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, p. 42;B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di GiulioCesare Vachero, appoggiata dal duca di Savoia ma avente numerosi il 25 genn. 1639 egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo operato in ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] considerata con orgoglio dal Villani superiore a quella che GiulioCesare doveva aver eretto intorno ad Alesia. In tal anno morì; fu sepolto a Firenze nella basilica francescana di S. Croce. Un suo figlio, che portava il nome del nonno Corso, nel ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] operazioni belliche e diplomatiche nel Regno, anche invitarlo a procurarsi la collaborazione e di Guidubaldo da Montefeltro e di GiulioCesare Varano, signore di Camerino, magari per mezzo di un matrimonio fra il figlio di quest'ultimo ed una figlia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cui poi l'esecuzione di Cesare Battisti avrebbe conferito un elemento difficile al D., a cui Giulio Andreotti fece da tramite, di convincere -500, e le brevi note di R. A. Webster in La croce e i fasci, Milano 1964. Per il periodo del dopoguerra, G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1588, il cardinale ricevette la croce benedetta di legato quattro giorni Paris 1964; La nunziatura a Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N Per C. VIII e le Chiese orientali: Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East…, a cura ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] analisi logica e grammaticale, recitando un brano di Cesare e dettando, in latino, una lettera di luglio 1552, al nunzio in Francia Prospero Santa Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che "non ha né il più humile ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] in termini che non sarebbero dispiaciuti a un Croce prima maniera, "la cui unità è tutta particolare, Pietro Giordani e Giulio Perticari) della polemica "italiano Sallustio"; poi sarà la volta di Cesare (autore, per definizione, di "commentari"), di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l milanese del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti...,Milano-Napoli 1969, pp. 9 LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: B. Croce, in Storia d. storiogr. nel sec. decimonono, II, Bari ...
Leggi Tutto