PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] insigni del momento, Anton Giulio Brignole Sale, Giovan Vincenzo . Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell’acutezza di M. P. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Pietro Aldobrandini al nipote Giulio. Tuttavia, anche il consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in occasione della devoluzione Padova la reliquia di un frammento della S. Croce e vi fece eseguire lavori di abbellimento e restauro ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] fosse entrato nella sinagoga e avesse posto una croce sull'arca santa suscitando una violenta reazione da , 81 n. 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha-Kohen, 'Emeq ha-bakha, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] F., accompagnato dal Leonardi, dal fratello Giulio, dall'Arrighini e da O. ascoltatori del F. il cardinale Cesare Baronio, Roberto Bellarmino, Ippolito Galantini Lucca 1619; Il peccatore ai piedi della Croce sul monte Calvario, Venezia 1622, 1624; ...
Leggi Tutto