MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] . lat., 5875). Nel caso di Giulio II il M. evidenzia i limiti e La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota, in Id., Poeti e scrittori del L. Pescetti, R. il Volterrano e Cesare Caporali nei "Ragguagli" del Boccalini, in ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] la commenda dell'abbazia di S. Giulio di Dulzago, nel Novarese. Gli furono con il titolo di S. Croce in Gerusalemme, due anni dopo la D. Zardin, L'ultimo periodo spagnolo (1631-1712). Da Cesare Monti a Giuseppe Archinto, in Diocesi di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il 18 dic. 1714, del cardinale Cesare d'Estrées) avrebbe riassunto la "protezione 1721, al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a implorare l'approvazione per l'Ordine ( cardinale Ruffo o al cardinale Giulio Piazza.
Un esordio, a tutta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del convento domenicano di S. Croce di Bosco Marengo. Egli dicembre si ebbe la nomina di Cesare (senatore bolognese, nipote del papa . Pezzica, La devoluzione di Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Bologna da Paolo III il 10 marzo 1547; Giulio III nell'ottobre del 1551 lo riportò a di rinnovamento del sacrificio della Croce. La Vergine e i santi in Romagna promosse l'impresa militare del figlio Cesare Borgia e gli concesse poi il territorio ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] il Padre a patire sulla croce in figura di Figlio, donde parole di Gesù "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è alcuni autentici partigiani di Ario. 22 Questa lettera di Giulio è tramandata da Atanasio, Apologia contra Arianos 21- ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Italia: fu allora che per iniziativa di Giulio II nacque la politica della «libertà d Milano, parendogli che, mentre stavano in Italia Cesare e il re di Francia, che la sedia la citazione coranica al posto della croce, segno della tolleranza per quel ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] malamente in un cinematografo, ma datelo alla Croce Rossa, agli ospedali, ai poveri feriti! quasi a confermare l’auspicio di Giulio Andreotti che, nel 1956, in occasione personaggi estranei al loro ambiente come Cesare Zavattini o Mario Soldati.
Nel ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] il martirio subito a opera di Giuliano, a raccontare dell’apparizione della croce sulla riva del Danubio, là dove , conversione in chiesa dedicata a san Michele dell’edificio costruito da Cesare e intitolato al figlio Cesarione; pp. 296-310 (cap. 77 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Giovanni Papini e Giulio Facibeni lessero le 641.
107 Una riproduzione in P. Raggi, La nona crociata. I volontari di Pio IX in difesa di Roma, 1860 127, 4 giugno 1868, p. 508. Cfr. inoltre R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto