Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Atena Archegetis, con i doni fatti alla città da Cesare e da Augusto, un propilo dorico, che fu ed è la tomba di C. Giulio Antioco Filopappo di Commagene (Pausania, unica speranza della sparuta aristocrazia franca crociata, venne a morte. Gli successe ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Della pittura secentesca si devono ricordare le Pieridi di Giulio Carpioni, la S. Palazia (1658-59) e presa e subito fortificata da Cesare nel 49 a. C., dopo , Ancona poté prendere parte alla seconda Crociata; ampliò la cerchia delle mura nel 1220 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] a far partire la sua fabbrica a S. Croce, con due caldaie e cinque operai fissi, poteva l'editore veneziano di Cesare Beccaria, o Antonio Maria Nuova, S. Marina, S. Maria Formosa, S. Giuliano: ibid., b. 38, terminazione 26 marzo 1768.
229. Ibid ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] II, pp. 99-104, nr. 54; e Cesare Manaresi, I placiti del "Regnum Italiae", II/1, . Studi in onore di Giulio Battelli, II, Roma 1979 Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quarta crociata, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] corsi di diritto di Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo de sulle signorie marchigiane.
All'avvento di Cesare Borgia, che entrò in Pesaro nell'ottobre stesso ricordò di essere stato consultato da Giulio II nel 1511, durante il viaggio del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'attività edilizia sotto i Giulio-Claudî e i Flavî e solo Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto, come dice l'iscrizione sull'architrave (Inscr sinistra dell'Ilisso. Questa, a croce latina e regolarmente orientata, era ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ducale da Corner. Che dedurne? Che c'è la croce o che c'è un testo che vuol far 1784, a un amico, l'abate Giulio Perini. Quanto meno incuria di stato p. 251 (pp. 245-269).
12. V. Cesare De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] potere parecchi personaggi, da Giulio Contarini ad Antonio Diedo, ce qui les environne, et ne voyant que ces deux Puissances au tour d'eux, toujours à che Pilato, e Erode, / per porre in croce il Dio delli Credenti" (191). Querini interpretava ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Rapporto dell'ispettore di pubblica sicurezza del sestiere di S. Croce Baggi al reggente la questura di Venezia Bignami, Venezia 3 Antonio Bilia, Domenico Giuriati, Cesare Parenzo e Roberto Galli. Cf. Giulio Monteleone, Economia e politica ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 111).
Anche Giovanni Andrea dalla Croce, autore dell'opera Della cirurgia cf. R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del 281, 326 (tab. 8).
116. Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli Ebrei a Venezia, Padova e ...
Leggi Tutto