GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] fondato l'anno prima da C. Scaglia e C.E. Croce. Iniziativa pregevole fu quella di promuovere, accanto al settimanale, ., febbraio 1935; Orseolo di Pizzetti, in Pan, giugno 1935; "GiulioCesare" di Malipiero, in Modern Music, marzo 1936; G. Petrassi, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] sempre a Napoli, curò "macchine e prospettive" per Le magie amorose di GiulioCesare Sorrentino, uno fra i primi librettisti napoletani a opporsi al "venezianismo" imperante (cfr. Croce, Iteatri di Napoli, p. 85).
Di ritorno a Venezia, mise in scena ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] questa banca accanto ai principi Marcantonio Borghese, GiulioCesare Rospigliosi, Filippo Doria e al conte alla Real Casa); quello, effettuato nel 1835, del ducato di Santa Croce di Magliano, in Molise, dalla famiglia Falconieri in estinzione di un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] della prima veneziana, il dramma La Gerusalemme liberata di GiulioCesare Corradi, musica di suo padre; quell’anno stesso mise al sepolcro del Redentore (1736, Zelenka), Le Virtù appiè della Croce (1737, Hasse), e infine I pellegrini al sepolcro di ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] sabaudo fu così costretto a sostituirlo con il conte GiulioCesare Lascaris di Castellar, al quale, appena partito . Era stato già da qualche anno insignito del cavalierato di gran croce dell'Ordine mauriziano e il 4 ag. 1723 venne nominato vicerè ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] a Venezia, dove si trovava al seguito di GiulioCesare da Varano, signore di Camerino e governatore generale 1965, pp. 32 s., 78, 204, 246, 573; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, I, Firenze 1973, pp. viii, xv; II, ibid. 1975, pp. xix s ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] critica seicentesca (segnatamente rappresentata da GiulioCesare Capaccio), rappresentano due ben Petri, Historia napoletana, Napoli 1634, pp. 70, 203 (ripubblicata da B. Croce, in Napoli nobilissima, VIII[1899], p. 14 e da O. Morisani, Letteratura ...
Leggi Tutto
PASCALI, GiulioCesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), GiulioCesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] e da condizioni fisiche sempre più precarie.
Morì a Ginevra tra il luglio 1601 e il febbraio 1602.
Fonti e Bibl.: B. Croce, Aneddoti di storia civilie e letteraria. G.C. P., in La Critica. Rivista di letteratura, storia e filosofia, XXX (1932), pp ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] Napoli) fu trasmesso nel 1949 da Gaspare Casella a Benedetto Croce, che ne confermò la paternità.
Oltre che per i due secoli prima a Napoli (si pensi alla Vaiasseide di GiulioCesare Cortese): non essendoci una vera e propria trama (a dispetto ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , con il Risanamento di una donna al contatto con la Vera Croce, commissionato dall'università dei filatori (Dell'Acqua, p. 122).
Per l'ospedale Maggiore eseguì nel 1715 il Ritratto di GiulioCesare Pessina, a cui Colombo (2000) accosta il Ritratto ...
Leggi Tutto