CAPACCIO, GiulioCesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ), in Annali della Fac. di lettere e filosofia dell'univ. d. studi di Bari, XVI (1973), pp. 461-521. Del resto il Croce si è sempre occupato marginalmente del C.; cfr.: Bernardo De Dominici (1892), in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 327 ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] . cit., pp. 9-23; D. Pesce, Un'ined. lettera di Croce a D. su marxismo e vita morale, in Riv. di studi crociani, dalla psicologia senz'anima allo spiritualismo (1887-1893), in GiulioCesare Ferrari nella storia della psicologia italiana a cura di G. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 225 s.) fantasticò di un'origine romana, e GiulioCesare Capaccio celebrò questa ascendenza ne Il forastiero (Napoli raccolte antologiche di poesia secentesca: Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 33-35; Poesia del Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Della Francesca nel primo grande riquadro con Storie della Vera Croce in S. Francesco ad Arezzo. In questa sintesi tra dei minori osservanti di Sperimento, forse commissionata da GiulioCesare Varano, ritratto con la figlia Camilla sulla sinistra del ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] L. a Camerino, dove era stato chiamato da GiulioCesare da Varano per attendere all'educazione del nipote Fabrizio. vaticini e guarigioni, ma sempre attraverso il segno della Croce e la mediazione dell'assistenza divina.
Bertolini ha ricostruito la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] assieme con il card. legato Alessandro de' Medici, che ricevette la croce legatizia il 10 maggio 1596 e partì da Roma il giorno seguente; di Ostiano, località della quale uno dei fratelli, GiulioCesare, gli aveva trasmesso il titolo di marchese, poi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, GiulioCesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] il Re di Francia ha scritto di sua mano che riceve Calés da GiulioCesar Brancatio, il quale è stato il primo di montar sopra la muraglia et che si è segnalato grandemente" (Croce, Un capitano italiano, p. 66). La fama militare del B. andò sempre più ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] più antica edizione de Le sottilissime astuzie di Bertoldo, di G.C. Croce, con imprimatur del 22 ott. 1606, se si esclude una precedente
I figli di Marco Tullio, Giovanni Battista e GiulioCesare, operarono sia in società sia per proprio conto. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] in S. Cecilia di Como) e distinta da quella con la croce-lancia; sul piano formale il notato coesistere di spunti lombardi, veneti freccia, il recupero del Seicento sottile (l'angelo da GiulioCesare Procaccini, il s. Francesco da F. Abbiati), il ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] sulla indivisibilità della servitù, giunse, tramite GiulioCesare Della Scala, ad Armand de Ferron, giuridico, Milano 1956, pp. 45 ss., 65, 90, 104, 112, 123 s., 129;B. Croce, Poesia popol. e poesia d'arte, Bari 1957, pp. 481 ss.;R. Piattoli, La vera ...
Leggi Tutto