CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] all'atto citato; nel 1662 era padre per la terza volta (GiulioCesare Pantaleo). Nel 1663 firmava e datava (Alizeri, 1846, II, pp la pala con S. Luigi in preghiera di fronte alla Croce, per la cappella dei Francesi della chiesa dell'Annunziata del ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] due cortei di italiani illustri, capeggiati da GiulioCesare e da Garibaldi, convergenti verso un'edicola centrale ) e il Monumento al ferroviere (1923; Roma, piazzale della Croce Rossa).
Nel 1922 partecipò con successo alla I Fiorentina primaverile ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
GiulioCesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] ); fu uno dei XI, della Società italiana. Ricevette da Carlo Felice, re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da Ferdinando I, imperatore d'Austria, la croce dell'Ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Crodo (Ossola) il 29 ag. 1862.
Le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] e C. C. in un dramma ignorato, in Augusta Perusia, I (1906), nn. 3-4; B. Croce, Due illustr. al "Viaje de Pernaso" del Cervantes. Il C., il Cervantes e GiulioCesare Cortese, in Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 123 ss.;L. Firpo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] esempio al poeta e gentiluomo siciliano GiulioCesare Pascal di ritornare a Ginevra nel 1560 1935), pp. 212-23. Il più importante tra gli studi moderni è quello di B. Croce, Uncalvinista ital., il marchese di Vico G. C., in La Critica, XXXI (1933), ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] rappresentazione a Posillipo de La rosa di GiulioCesare Cortese. Nel 1695 ottenne l'assoluzione per B. Vico, L'autobiografia,il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce-F. Nicolini, Bari 1929, pp. 23 ss.; P. Giannone, Dell'istoria civile del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da Leon Battista Alberti a Vitruvio, da Varrone a GiulioCesare. Attraverso i suoi racconti comprese la centralità dell’ ligneo fu realizzato a Vicenza, nei pressi di porta S. Croce (1559), nello stesso anno in cui Palladio intervenne con un ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] grandi maestri e la suggestione dei modi di GiulioCesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle due pale raffiguranti Gesù Cristo portacroce appare a san Giovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] esiti più maturi di Lucini, quali il Ritratto di GiulioCesare Pessina, del 1715, conservato alla Ca' Granda e , pp. 100-106; C. Alpini, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s.; A. Binion, La galleria ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] alcuni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; GiulioCesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni Battista di Cesena, 1791; Madonna nel monastero di S. Croce in Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria ...
Leggi Tutto