ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] quei cardinali, ossia col futuro Giulio II. Morto, nel gennaio 1494 . Secondo la tarda attestazione del secentesco Cesare d'Engenio (cfr. Pèrcopo, p. Quattrocento,Milano 1933, pp. 488, 489; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 'evento storico della Croce e le sofferenze di , allusiva ai lanzichenecchi luterani di Cesare, alle inaudite sofferenze inflitte col Nesserlath, La stanza d'Eliodoro, in Raffaello nell'appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, p. 208; ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] poi per il figlio Cesare Borgia - sembra maturare esperienze forse anche superiori a quelle di Giuliano, ed è protagonista, a di S. Maria del Fiore), mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono segnati da un pilastro piegato a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] E, a ogni buon conto, s'intrattiene con Cesare Borgia e ne omaggia la sorella Lucrezia. Quindi si Non c'è che da puntare su Giulio II, il quale, preoccupato per la spada, adergendosi a fiero campione della crociata antifrancese. E contro la Francia s ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] più rigoroso, ispirato dai modelli di Cesare, Sallustio e Livio (ibid., IX, tra il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da ed artistica di P. G., Como 1928 (rec. di B. Croce, Intorno a P. G., in La Critica, XXVII [1929], ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] direzione egli andò facendo nel sodalizio con Giulio Spini, i due fratelli Giulini, i e stimolo al fare era Cesare Correnti, intorno al quale si riforma varata negli ordinamenti dell'Opera pia Croce, vincolata al soccorso medico nella frazione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] nei confronti degli appetiti del figlio Cesare Borgia, il quale, il 22 Un gesto di smaccato favoritismo da parte di Giulio II che muore il 21, il giorno dopo l'indomani "all'alloggiamento di la Croce di Montemare", addentro nella Campagna romana ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dalla Spagna e dalla Francia, e Cesare Baronio, candidato di Montalto, la situazione di S. Pietro una pianta a croce latina, con la conseguente demolizione di tutta l’operazione dal comasco Giulio Della Torre, corrispondente ufficioso della Santa ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] le tesi sostenute dai conventuali di S. Croce, sotto la guida del loro reggente, una studi di Anna Morisi e di Cesare Vasoli hanno infatti messo in rilievo gli puntuali ai pontefici compresi tra Sisto IV e Giulio II, nonché a vicende dei primi del ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] maestro (nel 1564 anche un fratello del L., Cesare, venne posto a bottega presso Della Cerva: Giuliani da Antonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente di Pellegrino Tibaldi.
Dei due Cristo in croce con la Madonna e s. Giovanni (1571 ...
Leggi Tutto