PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] fedeli di emulare la Passione di Cristo simboleggiata dalla Croce. La stampa accoglie una lettera di dedica al di delegato pontificio. Nel 1616, corredata da una prefazione di GiulioCesare Capaccio, fu edita a Napoli L’Urania overo la costante donna ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da GiulioCesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] ,Il re Dario)e drammi pastorali.
Fonti e Bibl.: Poesie del B. si leggono nella antologia dei Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, ad Indicem; enel volume ded. a Marino e marinisti, a cura di G. G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Sant’Angelo (Teramo): realizzò degli angeli adoranti la croce nella calotta absidale e, nei pennacchi della cupola, con successo al Salon di Parigi con I funerali di GiulioCesare (1898), considerato il suo capolavoro, mentre nel 1901, replicò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che, muovendo dalla sfera terrestre, si innalza verso Perino Cesarei, di Giovanni Antonio Scaramuccia o di GiulioCesare Angeli, la tela presenta in realtà quella conduzione ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] e "pasticci" di altri compositori; successi parficolarmente calorosi ebbe nel GiulioCesare (2 febbraio 1724) e nell'Alessandro (5 maggio 1726). 105, 110, 115, 125, 135, 142, 149, 152-154; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 344 s., 346; S. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da GiulioCesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] , e coinvolgendo nomi quali G. D'Annunzio, U. Ojetti, F. De Roberto, Grazia Deledda, C. Lombroso, P. Mascagni, B. Croce, che riuscì a inserire tra i collaboratori più assidui del giornale.
L'attività notevole di organizzatore non rallentò la sua ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] 25 febbr. 1614 Ippolita Laudisiello, figlia di GiulioCesare, uno dei primi riscuotitori napoletani dello ius XVIII secolo, Firenze 1982, pp. 396-398, 401, 429; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, a cura ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] ed a rimpiangere i grandi suoi figli del passato: GiulioCesare, Augusto, Pompeo, Scipione, Muzio Scevola ed altri. ", in Giorn. stor. della lett. ital., LIV (1909). p. 273; B. Croce,Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, p. 155; N. Sapegno, Il ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giuliocesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] sostituito con altro di Francesco Bedeschini; La prova della vera Croce e un S. Francesco di Paola nella, chiesa di S canonico, le copie, da lui stesso eseguite, di due dipinti di GiulioCesare e Giovan Battista Bedeschini: un S. Pietro nel 1674 e un ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] operazioni belliche e diplomatiche nel Regno, anche invitarlo a procurarsi la collaborazione e di Guidubaldo da Montefeltro e di GiulioCesare Varano, signore di Camerino, magari per mezzo di un matrimonio fra il figlio di quest'ultimo ed una figlia ...
Leggi Tutto