Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] proveniente dalla basilica di Otricoli nei Musei Vaticani (Sala della Croce Greca), da una testa marmorea del British Museum (n. 1885 : un busto nel Museo Capitolino (Sala di GiulioCesare); una testa di basalto al Museo Vaticano Chiaramonti ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] case di persone lontane dalla eccezionale raffinatezza lussuosa di GiulioCesare, del quale si narrava (Svet., Divus Iulius, i SS. Cosma e Damiano, l'Oratorio di S. Croce, il Battistero Lateranense che conserva alcune parti delle specchiature, S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Della Francesca nel primo grande riquadro con Storie della Vera Croce in S. Francesco ad Arezzo. In questa sintesi tra dei minori osservanti di Sperimento, forse commissionata da GiulioCesare Varano, ritratto con la figlia Camilla sulla sinistra del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] in S. Cecilia di Como) e distinta da quella con la croce-lancia; sul piano formale il notato coesistere di spunti lombardi, veneti freccia, il recupero del Seicento sottile (l'angelo da GiulioCesare Procaccini, il s. Francesco da F. Abbiati), il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] una testa di Alessandro morente e una di GiulioCesare, montate rispettivamente su busti in alabastro e in . Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 125, 238; B. Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto, in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , Valerio Castello, profondamente legato allo stile emiliano e lombardo (con particolare attenzione all'opera di GiulioCesare Procaccini), il quale seppe mirabilmente armonizzare tutte le tendenze artistiche che avevano animato il capoluogo ligure ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] come pittore alla corte di GiulioCesare Gonzaga a Novellara, dove nel 1535 aveva lavorato suo fratello Cesare (Monducci, 1987, p. un monogramma con due P in un cuore sormontato da una croce. Oltre a un importante contributo di Barton Thurber (1994), ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da GiulioCesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] S. Paolo Maggiore. Il G dipinse tre tele per le pareti con scene della vita di s. Carlo (S. Carlo porta la croce a Milano durante la peste, S. Carlo porge ai barnabiti le costituzioni, S. Carlo comunica i barnabiti colpiti dal contagio) e i piccoli ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] "1489" e il nome del maestro, fu commissionato da GiulioCesare da Varano per rendere omaggio alla figlia Camilla, monaca delle nella stessa città e a quello della chiesa di S. Croce a Macerata. Dopodiché si trasferì ad Ascoli Piceno, dove fu ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , con il Risanamento di una donna al contatto con la Vera Croce, commissionato dall'università dei filatori (Dell'Acqua, p. 122).
Per l'ospedale Maggiore eseguì nel 1715 il Ritratto di GiulioCesare Pessina, a cui Colombo (2000) accosta il Ritratto ...
Leggi Tutto