MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 225 s.) fantasticò di un'origine romana, e GiulioCesare Capaccio celebrò questa ascendenza ne Il forastiero (Napoli raccolte antologiche di poesia secentesca: Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 33-35; Poesia del Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] Doria e nel 1614, quando il marchese di Santa Croce lo ringraziò per le consistenti elemosine raccolte nella comunità genovese un intervento sui cambi e sui banchi e, in risposta a GiulioCesare Eliseo – autore di uno dei ‘papeli’ più organici –, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Della Francesca nel primo grande riquadro con Storie della Vera Croce in S. Francesco ad Arezzo. In questa sintesi tra dei minori osservanti di Sperimento, forse commissionata da GiulioCesare Varano, ritratto con la figlia Camilla sulla sinistra del ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] L. a Camerino, dove era stato chiamato da GiulioCesare da Varano per attendere all'educazione del nipote Fabrizio. vaticini e guarigioni, ma sempre attraverso il segno della Croce e la mediazione dell'assistenza divina.
Bertolini ha ricostruito la ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] latino illustre insieme a Marcantonio Epicuro e GiulioCesare Caracciolo e nominato in un catalogo di Fenizia, B. R. poeta napoletano (studio critico), Napoli 1933; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Bari 1953-1954; Pauli Iovii opera, I-II, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] assieme con il card. legato Alessandro de' Medici, che ricevette la croce legatizia il 10 maggio 1596 e partì da Roma il giorno seguente; di Ostiano, località della quale uno dei fratelli, GiulioCesare, gli aveva trasmesso il titolo di marchese, poi ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] 1807 da Giovanni Rosini tramite Giuseppe GiulioCesare Estense Tassoni, prima rappresentante del Regno Firenze l’8 aprile 1833. La lapide apposta sulla sua tomba in S. Croce lo celebra quale uno dei simboli dell’eccellenza dell’arte italiana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, GiulioCesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] il Re di Francia ha scritto di sua mano che riceve Calés da GiulioCesar Brancatio, il quale è stato il primo di montar sopra la muraglia et che si è segnalato grandemente" (Croce, Un capitano italiano, p. 66). La fama militare del B. andò sempre più ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] sesto e ultimo romanzo, La giovinezza di GiulioCesare, con il significativo sottotitolo Tavole di ragguaglio ., Confessioni e battaglie. Serie seconda, Roma 1883, pp. 225-310; B. Croce, G. R., in Id., La letteratura della nuova Italia, Bari 1914, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] più antica edizione de Le sottilissime astuzie di Bertoldo, di G.C. Croce, con imprimatur del 22 ott. 1606, se si esclude una precedente
I figli di Marco Tullio, Giovanni Battista e GiulioCesare, operarono sia in società sia per proprio conto. ...
Leggi Tutto