MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] essere evocate le Prediche quadragesimali di GiulioCesare Capaccio, laico organizzatore di concetti Borzelli - F. Nicolini, Bari 1911-12; Poesie varie, a cura di B. Croce, ibid. 1913; Dicerie sacre e La strage de gl’innocenti, a cura di G ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da Leon Battista Alberti a Vitruvio, da Varrone a GiulioCesare. Attraverso i suoi racconti comprese la centralità dell’ ligneo fu realizzato a Vicenza, nei pressi di porta S. Croce (1559), nello stesso anno in cui Palladio intervenne con un ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] grandi maestri e la suggestione dei modi di GiulioCesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle due pale raffiguranti Gesù Cristo portacroce appare a san Giovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] esiti più maturi di Lucini, quali il Ritratto di GiulioCesare Pessina, del 1715, conservato alla Ca' Granda e , pp. 100-106; C. Alpini, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s.; A. Binion, La galleria ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] il Parere di Gasparo Giannotti scritto al signor GiulioCesare Catelmi sopra il ristretto delle revoluzioni del Reame interno delle Apologie in difesa de’ libri del conte e cavalier gran croce don Emanuele Tesauro, Torino 1673, I, pp. 1-249; Venezia ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] alcuni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; GiulioCesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni Battista di Cesena, 1791; Madonna nel monastero di S. Croce in Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] napoletana delle Egloghe militari dell’abate GiulioCesare Cordara di Calamandrana. Insieme con Giuseppe Napoli e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, pp. 63 s.; B. Croce, Una raccoltina d’autografi, Trani 1891, passim; S. Mattei, Cenno della vita ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] il 13 maggio di quell’anno, fu fatto cavaliere di gran croce dell’Ordine mauriziano.
A Genova lo si criticò per la sua , all’interno della quale – secondo il diplomatico GiulioCesare Tassoni – egli rappresentava una fazione fortemente avversa all ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, GiulioCesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ), in Annali della Fac. di lettere e filosofia dell'univ. d. studi di Bari, XVI (1973), pp. 461-521. Del resto il Croce si è sempre occupato marginalmente del C.; cfr.: Bernardo De Dominici (1892), in Aneddoti di varia letter., II, Bari 1953, pp. 327 ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] . cit., pp. 9-23; D. Pesce, Un'ined. lettera di Croce a D. su marxismo e vita morale, in Riv. di studi crociani, dalla psicologia senz'anima allo spiritualismo (1887-1893), in GiulioCesare Ferrari nella storia della psicologia italiana a cura di G. ...
Leggi Tutto