GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] sanità (ISS), Graziosi intraprese nel 1947 una collaborazione con GiulioCesare Trabacchi, a capo del laboratorio di fisica dell’ISS commissione scientifica di inchiesta, coordinata dalla Croce rossa internazionale o dall’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] politico che prese più concretamente corpo nel dramma GiulioCesare, pubblicato a Roma nel 1902 contemporaneamente al secondo Roma il 10 dic. 1931, cui seguì la tumulazione in S. Croce a Firenze: un onore che, collocandone le spoglie assieme a quelle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] delle figure.
L'ascendente della "maniera" di GiulioCesare e Camillo Procaccini e in parte di Morazzone traspare della Passione (Lavanda dei piedi, Innalzamento e Deposizione dalla croce: disegni al Louvre e all'Ambrosiana) segnano il passaggio, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] (ora perduti) con Storie di Ovidio e le Gesta di GiulioCesare il palazzo di Siena, il cui ampliamento fu iniziato nel , appartengono gli affreschi della chiesa della soppressa Compagnia di S. Croce a Siena, che furono staccati nel 1842: due di essi ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] pagato fossero busti in rilievo dei Cesari, uno dei quali, GiulioCesare, è tuttora conservato al Louvre.
Il 26 ag. 1455 D ricordava che D. aveva lavorato nella cappella de' Pazzi a S. Croce. Certo i trenta tondi con Teste di cherubini sul fregio del ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] l'immediata riscossa della nazione italiana. In un saggio su GiulioCesare (n.s., IV [1847], pp. 49 ss., 283 in Arch. stor. ital., s. 7, II (1924), pp. 279-292; B. Croce, Saggio intorno ad un concetto storiografico di L. B., in L. B., Scritti storici ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Laterza (1913-21), anche grazie alla mediazione di B. Croce. Oriani ebbe un ruolo fondamentale nel riannodare il M. 1935 al 1943 li firmò quasi sempre con lo pseudonimo di GiulioCesare Baravelli, utilizzando il cognome della madre. Ma intensa era ...
Leggi Tutto
CORTESE, GiulioCesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] da E. Malato nel fondamentale saggio Nuovi documenti cortese-sgruttendiani, in Filologia e critica, II (1977), pp. 417-43. Si deve al Croce il primo "ritratto" del C. nei Saggi di letter. ital. del Seicento, Bari 1962, pp. 29-36, 119-22, 133 -44 (sul ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Naldi, 2009), la Pietà, la Madonna con Gesù Bambino in croce e altre tavole con Santi (1604 circa), forse in origine costituenti per le sue doti di ritrattista. Delle effigi di GiulioCesare Capaccio e di Vincenzo Schiavetto si parla in una lettera ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] C. e tre personaggi di secondo piano, ai quali GiulioCesare da Varano, signore di Camerino, aveva ceduto un credito contratto nella storia della letter. ital., Mantova 1898, pp. 36-40; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 73 s., 89, ...
Leggi Tutto