RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] Riaro Sansoni (1477-1521), l’arcivescovo di Pisa Cesare (1499-1518) poi patriarca di Alessandria (1506-40 insigni benefizi. Donò al santuario di Loreto, tra l’altro, una croce d’oro e candelieri d’argento (G. Garampi, Osservazioni sulle monete ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] per il Cenotaflo di Dante Alighieri nella chiesa di S. Croce a Firenze (1831), per l'erezione del Pantheon ad Antonio di Alessandro Manzoni. Gli vengono ancora attribuiti un Ritratto di Giulio II, incisione su rame da Raffaello, e un Ritratto ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] una lettera a Benedetto Croce, proponendogli un opuscolo su casa editrice Einaudi – Giaime Pintor, Cesare Pavese e Leone Ginzburg – collaborando sia casa editrice torinese e il 4 gennaio 1945 Giulio Einaudi gli affidò la direzione della sede di Roma ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] Susa. Il legame tra Alessandro Cesare e Filiberto Amedeo non s’interruppe Parigi guidata dal cardinale Giulio Raimondo Mazzarino e Verrua G. Ferretti, Paris 2017, pp. 193-214; P. Merlin, La croce e il giglio. Il ducato di Savoia e la Francia tra XVI ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] di Roma si diplomò in composizione con Cesare Dobici. All’inizio degli anni Quaranta si cinema era avvenuto in precedenza, come collaboratore di Giulio Bonnard per le musiche di Papà per una con il figlio Paolo (Testa o croce di Loy, 1982, fu il primo ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] ; ne sono esempi il Memoriale di Cesare Nappi e quello di Francesco Mattasilani, entrambi giudizio non si sottraggono neanche i papi, da Giulio II, di cui viene sottolineata la crudeltà, , della vita, della S. Croce, della Madonna del Baraccano, dell ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] infermi (1566) da P. Farinati, Cristo in croce da Giulio Romano, Sacra Famiglia da B. Franco, Proserpina, e incisori delle sue opere, Firenze 1875, p. 169; C. Lozzi, Cesare Vecellio e i suoi disegni e intagli per libri di costumi, in La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] abbia tenuto presente l'opera di Giulio Clovio, che a Perugia aveva lavorato I corali di Pio V. Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, catal., Alessandria F. il pagamento "al maestro Cesare miniatore", effettuato nel 1583 dal ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] F., accompagnato dal Leonardi, dal fratello Giulio, dall'Arrighini e da O. ascoltatori del F. il cardinale Cesare Baronio, Roberto Bellarmino, Ippolito Galantini Lucca 1619; Il peccatore ai piedi della Croce sul monte Calvario, Venezia 1622, 1624; ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] il D. sposò, nella parrocchia di S. Croce in Palermo, Aurelia, figlia di Elisabetta e del seminario arcivescovile, voluto dall'arcivescovo Cesare Marullo in conformità alle deliberazioni del testamento presso il notaio Giulio Trabona. Nell'atto veniva ...
Leggi Tutto