GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] dal padre Cesare Calino della Compagnia di Gesù cui si sono aggiunti l'Ave Maria e 'l Credo dal padre Giulio Gori della Gregorianae, Mss., 736: Immagini simboliche della Santa Croce e delle cinque Santissime Piaghe riconosciute nella Santa Scrittura ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] dei martiri di Belfiore e di Cesare Battisti, i copialettere del card., veneziani alla corte di Roma presso Giulio II(25 giugno 1505-9 genn. intell. italiana(1896-1946).Scritti in onore di B. Croce per il suo ottantesimo anniversario, II, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] del Landhaus un progetto di chiesa a croce greca con cripta e facciata in stile tre anni dopo subentrò all’ingegner Giulio Barluzzi di Roma nella ricostruzione della Vita trentina, diretto da Cesare Battisti.
Rappresentante dello storicismo ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino (Vicenza, senza editore [ma G. B. dipinti di Pietro da Cortona (Romolo e Remo sulla riva del Tevere; Cesare che ripudia Pompea) e, per il Wagner, nel 1779, il Cerretano ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] arricchita dalla frequentazione di Benedetto Croce, conosciuto tramite il critico da cui nel 1940 ebbe il suo unico figlio, Giulio. Nel 1941 concluse lo studio su Andrea Palladio, Bruno Zevi, e in dissenso con Cesare Brandi e Antonio Cederna – e a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] dal padre presso la scuola di Giulio Golini - mediocre pittore riminese allievo Borani, tra cui La morte di Cesare, Lucrezia, Pompeo riceve il comando e passim; A.M. Sorge - M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] filosofici di Cesare Cremonini e Camillo Belloni e quelli matematici di Giulio Zabarella. Iniziò quindi la carriera politica. È eletto il 19 nov. 1632, consigliere pel sestiere di S. Croce, poiché deve partire come "sindico inquisitor et avogador in ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] insigni del momento, Anton Giulio Brignole Sale, Giovan Vincenzo . Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce per l’età barocca rinacque l’attenzione n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell’acutezza di M. P. ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] ne sono rallegrati seco, et spetialmente Santa Croce gli ci ha fatto sopra un gran , come risultò dai costituti di Cesare Carafa. Certo è comunque che . 55 ss.; G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. stor. ital., I ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 45 s.) ricorda ancora una copia del Ritratto di Giulia Farnese, richiesta al F. dal duca Francesco, V, insieme con Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Anche dell'acquaforte raffigurante il Redentore con la Croce sulla via del Calvario (Statens Museum for ...
Leggi Tutto