MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] tra gli altri a Benedetto Croce, era stato concepito in Calabria pagine del Corriere della sera Giulio Nascimbeni (a lui dobbiamo anche . Pierangeli, Cesare, la storia, la piccola Afrodite nera, ibid., pp. 77-87 (a proposito della commedia Cesare e i ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] di Michelangelo a S. Croce e il progetto per la Alessandro Magno, Annibale, Socrate e Cesare, che sarebbero stati spediti successivamente n. 88, pp. 52-63; R. Cannatà, Novità su Giulio Mazzoni, L. S., Tommaso del Bosco e Siciolante da Sermoneta, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] veneziani, tra cui i nipoti Alvise, Lauro, Giulio e anch'egli assai vicino alle posizioni degli " ; Ibid., Notarile, Testamenti, Cesare Ziliol, busta 1264, reg. X, cc. 52-53v; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 100, S. Croce, n. 12; Ibid., ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] critico (Uno sguardo d’insieme, D’Annunzio, Versi, Prosa, Benedetto Croce, Critica letteraria), edito da C.A. Bontempelli (Roma 1914). cesenate della Dante, alla Conferenza Battisti, oratore Cesare Battisti, fra incidenti e interruzioni di socialisti ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] il padre si trasferì nel quartiere di Santa Croce, in via dei Pepi, con la trasposizione cinematografica per la regia di Anton Giulio Majano (1953), si aggiunsero quelle da quello laico (Carlo Muscetta, Cesare Cases, Franco Fortini, Italo Calvino) ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Ufficiale del corpo militare della Croce rossa italiana, morì a della facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, gli affidò fu ministro della Pubblica Istruzione nel governo guidato da Giulio Andreotti dal marzo all’agosto 1979. Il 23 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] per altri artisti genovesi, Luciano Borzone, Cesare Corte, Gioacchino Assereto, Giacomo Solaro, presenti Cristo in croce strappato a Chiabrera nel 1615 in risarcimento di un prestito), il Correggio, P. Bordon, D. Dossi, Giulio Romano, Raffaello ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] , Massimo d'Azeglio e soprattutto il conte Giulio Litta.
Per quest'ultimo, nel 1842, ogni probabilità i due ritratti di Cesare Bernasconi e della moglie Virginia Bernasconi commossa dinanzi a una croce (proprietà della Confederazione Elvetica ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] risulta nato un altro fratello di nome Giulio (Cleri, 1997, p. 77); dall ancora in loco come anche un S. Giovanni della Croce dipinto, negli stessi anni, per la chiesa di dei notai del distretto di Pesaro, 242, Cesare Sperandio, anno 1662, c. 256r-v. ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] i due fratelli di Elio, Cesare (avvocato) e Renzo (medico l’aiuto di due amici capoliveresi di Luperini, Giulio Vittorio Della Lucia e sua moglie Isabella Puccini dell’onorificenza di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica italiana. ...
Leggi Tutto