DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] le tesi sostenute dai conventuali di S. Croce, sotto la guida del loro reggente, una studi di Anna Morisi e di Cesare Vasoli hanno infatti messo in rilievo gli puntuali ai pontefici compresi tra Sisto IV e Giulio II, nonché a vicende dei primi del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Roma, le chiese valadieriane di S. Giuliano in Banchi e degli Agonizzanti a Pasquino, che collegasse il giardino del Gran Cesare (il Pincio), il giardino del del 1823 a struttura voltata su pianta a croce greca, che occupava l’antico transetto e con ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 1943), seguite da un’illuminante nota di Giuliano Briganti (1951), che si è potuto fare la grande pala con S. Elena e la Vera Croce, di ubicazione sconosciuta; John T. Spike (in allegoria, illustrata secondo i dettami di Cesare Ripa, si svolge in un’ ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] maestro (nel 1564 anche un fratello del L., Cesare, venne posto a bottega presso Della Cerva: Giuliani da Antonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente di Pellegrino Tibaldi.
Dei due Cristo in croce con la Madonna e s. Giovanni (1571 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] via da Daniele Francescani, Cesare Bernasconi e Cicogna, l’autore giudice del piovego, della quarantia civil; Giulio (1532-98), della Ternaria vecchia, [1943], pp. 4-8, 26 s., 31; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1953, ad ind.; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il 18 dic. 1714, del cardinale Cesare d'Estrées) avrebbe riassunto la "protezione 1721, al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a implorare l'approvazione per l'Ordine ( cardinale Ruffo o al cardinale Giulio Piazza.
Un esordio, a tutta ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ottenuto con Bonifacio il senatorato da Giulio II nel 1506, lo aveva : un podere e un casino suburbano a Croce del Biacco; un podere con palazzina nel succeduto nel festino Fantuzzi fra il march. Cesare Bevilacqua e la marchesa Olimpia Pepoli moglie ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] del Seicento da Giulio Mancini, che rammenta 278 ss.; G. Raineri, Le cappelle di S. Croce a Mondovì e di S. Abbondio a Bologna, in del Duomo di Modena, ibid., pp. 93-103 (98 s. per Cesare); V. Gheroldi, "Relucente come specchio", ibid., pp. 109 s., 118 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Volpe, in Rione Ponte, indi in via Giulia. Petrassi fu iscritto vicino a casa all’istituto nello studio del contrappunto con Cesare Dobici, nel 1928 Petrassi superò orchestra sul poema di san Giovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del convento domenicano di S. Croce di Bosco Marengo. Egli dicembre si ebbe la nomina di Cesare (senatore bolognese, nipote del papa . Pezzica, La devoluzione di Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto