BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] tempo radicato alla corte romana, Cesare Caporali, al quale non dispiacerà caso l'esempio della canzone scritta per Giulio Della Rovere, per il secondo quello LXXV (1920), pp. 234-247; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo rinascimento ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] pianta del duomo nell’edizione vitruviana di Cesare Cesariano del 1521 per la perdita del progetto presso la tribuna della cappella dei Della Croce e, dal 1576, terminati i lavori Francesco Maria Richino junior e Giulio, padre e figlio (confluiti ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] pure quelli di Cesare Rosini e Lucio Vero.
Nel 1903 lo G. pubblicò, col fortunato eteronimo Giulio Orsini, Fra terra un lettore contemporaneo, Milano 1928, pp. 62-65; B. Croce, Giulio Orsini, in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] miniature con soggetti devozionali, ricordate già da Giulio Mancini (1617-30 circa), e le incisioni e pittura: il cardinal Rusticucci e gli interventi di Cesare Nebbia, Tommaso Laureti e Baldassarre Croce nel presbiterio di S. Susanna, in Storia dell ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] di compiere un viaggio estivo con Cesare Lombroso attraverso la Garfagnana, la Lunigiana incarico di direttore del manicomio provinciale S. Croce. Qui, Morselli avviò un’intensa attività per la medicina legale, Giulio Bizzozero per patologia generale ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Amedeo II in partenza per la crociata, tuttora in loco (Mazzocca, 1980 o S. Anna) dei Bresciani in via Giulia; si ignora la sorte di una Assunta inviata di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] polemico con Croce e alcuni suoi seguaci (Giulio Bertoni e Karl Vossler), in aperto dissenso, quindi, verso l’estetismo crociano che sempre stretti rapporti con la scuola pavese (Maria Corti e Cesare Segre) e con quella di Torino (D’Arco Silvio ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dell'epoca, il conte Giulio Litta (il dipinto, ancora selvaggina del 1859, ambedue per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a Brera espose ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] D.: Edoardo Scarfoglio e Francesco Paolo Tosti, Cesare Pascarella e Angelo Conti, Mario de Maria Giuseppe Cellini, Giulio Aristide Sartorio, .
Il D. si spense ad Ancona, nella villa di Pietra La Croce, il 28 ag. 1924.
Fonti e Bibl.: Necrol. di D ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] e poi quello Aquara a Giulio de Scortiatis (1512). D' 150 cavalieri per ciascuno dei fratelli Guidone e Cesare.
La proposta del F. - che non del Cinquecento..., Napoli 1931, pp. 10, 18; B. Croce, La Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949 ...
Leggi Tutto