BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] 5, pp. 214 s.) che Croce, pur nella critica di parte verso Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Giulio Preti, John Dewey. Tale del dibattito attorno a esistenza e libertà. A proposito di Cesare Luporini e N. B., in Die akademische "Achse Berlin-Rom ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] due guerre, Torino 2000, p. 291).
Nel 1938 Giulio Einaudi sposò Clelia Grignolio, dalla quale ebbe tre figli: da Luigi Einaudi e Benedetto Croce, si veniva fondando sempre e per i testi scientifici, Cesare Cases e Franco Fortini come consulenti ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Massimo Mila a Leone Ginzburg e Cesare Pavese. Con lo stesso Giulio Einaudi instaurò un rapporto non meramente cura di A.R. Pupino, Firenze 2004; P.V. Mengaldo, Tra Contini e Croce, in Strumenti critici, 2005, n. 3, pp. 435-446; Interpretazioni di G ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] antichi (si veda la lettera di Cesare Gonzaga in Campori, 1866, del 18 , anteriore al marzo 1555 per la presenza di Giulio III, fu incisa da S. Del Re e nomen; R. Spinelli, Cappella Niccolini in S. Croce, in M. Gregori, Cappelle barocche a Firenze ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] pp. 432 s.). Cesare Cesariano nel 1521 rammentò La Stanza d’Eliodoro, in Raffaello nell’appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, pp. 202-246 C.T. Gallori, La Pietà di Bramantino, Santa Croce in Gerusalemme e la Messa di san Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] in Vaticano, guidata da Cesare Nebbia.
L'8 luglio battezzato il terzo figlio maschio del L., Giulio. All'epoca il pittore risiedeva in via traslocò ancora, andando ad abitare dapprima in via della Croce e poi, entro il principio del 1612, in Borgo ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] ricca famiglia di industriali farmaceutici e nipote di Giulio Ricordi, erede e responsabile della casa editrice uscì Bellissima su soggetto di Cesare Zavattini, dove Magnani rifulse le braccia aperte quasi fosse in croce, riceveva in faccia il denaro ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] lettura dei testi di Benedetto Croce. Il principale interesse rimase Cultura, che dopo la morte di Cesare De Lollis e la chiusura de Il ’anni di studi. Bibliografia completa degli scritti di Giulio Carlo Argan e dei contributi critici a lui dedicati ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] non intravegni ullo modo Santa Croce" (Sanuto, VII, col. 675), ma piuttosto per l'avversione di Giulio II ad entrare in una suoi pastori, I, Napoli 1856, pp. 200-203; E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna. Notizie e documenti, Imola 1878, pp. 445- ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] riferimento erano pensatori laici come Guido De Ruggiero, Benedetto Croce (spesso citato per il suo famoso articolo Perché non Bobbio, Giulio Preti, Andrea Vasa, Eugenio Garin, Antonio Santucci, Nicola Abbagnano, Paolo Rossi, Cesare Vasoli, ...
Leggi Tutto