BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. negli anni successivi fino alla morte di Giulio II, il B. contasse per una 1950, pp. 82-103, e i saggi di B. Croce, Poeti e scrittori del Pieno e del tardo Rinascimento, III ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] in termini che non sarebbero dispiaciuti a un Croce prima maniera, "la cui unità è tutta particolare, Pietro Giordani e Giulio Perticari) della polemica "italiano Sallustio"; poi sarà la volta di Cesare (autore, per definizione, di "commentari"), di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, non si curava; l milanese del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti...,Milano-Napoli 1969, pp. 9 LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: B. Croce, in Storia d. storiogr. nel sec. decimonono, II, Bari ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] sposa Giulia Beccaria, primogenita di Cesare (mediatore Pietro Verri), accettando una dote ridotta.
Giulia, sposatasi diffidenza verso il mestiere e le scuole letterarie. Quindi i giudizi di B. Croce (A. M., in La Critica, XIX [1921], pp. 257-269, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] la corte papale, cioè al seguito di Giulio II in marcia attraverso l'Umbria e la Strozzi, Nardi. Fu sepolto in S. Croce l’indomani.
Secondo la leggenda (riferita per ), Torino 1970; G. Sasso, M. e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma 1966; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] e il rapido declino delle fortune borgiane, Giulio II, eletto papa il 1° nov. d'armi e di corte il cugino Cesare Gonzaga.
Per quanto possano sembrare allarmanti le 217 ss. Per la lirica si veda B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1946, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] tali versi: " Togli il lauro per te Cesare e Omero - Ch'imperator non son' non d'Aldo. - A la somma bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA l'A., Scarlatti e Verdi, Milano 1941; B. Croce, Libri sulle corti, in Poeti del pieno e del ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ; A. Luzio - R. Paribeni, Il Trionfo di Cesare di A. M., Roma 1940; G. Fiocco, A di A. M., in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di S. Macchioni, Ventura, Il «Trittico degli Uffizi» di M.: i crociati di Mantova, in Art e dossier, XIV (1999 ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] lettera che il B. indirizzò a Giulio Sadoleto per ringraziarlo di aver sostenuto , nel 1567), fino a quando Cesare Caporali non pensò di adattare l'eredità , II, Torino 1926, pp. 211 s.; B. Croce, Poesia giocosa ossia la poesia tolta in gioco, rist. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] lo storico del diritto Cesare Nani, il filosofo zona doganale franca intorno al capoluogo giuliano, che gli avrebbe consentito di Firpo, ibid., III (1969), pp. 383-399; L. Einaudi-B. Croce, Carteggio (1902-1953), a cura di L. Firpo, Torino 1988; L. ...
Leggi Tutto