BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] del 1675: Il cielo nato (22 marzo) e La Santissima Croce ritrovata da s. Elena imperatrice (5 aprile). Da quello stesso M. A. Cesti e modificato dal Terzago, 1680), GiulioCesare ricovrato all'ombra natalizia di Massimiliano, Emanuele (" torneamento" ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Levy, Libero Andreotti, Enrico Sacchetti, GiulioCesare Vinzio e soprattutto con Lorenzo Viani. illustrò alcuni volumi della collana "I gioielli de L'Eroica" come La crociata degli innocenti: mistero in quattro atti di Gabriele D'Annunzio (1915) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di GiulioCesare Vachero, appoggiata dal duca di Savoia ma avente numerosi il 25 genn. 1639 egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo operato in ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] Ss. Maurizio e Lazzaro e il 4 giugno 1908 cavaliere di gran croce dell’Ordine della Corona d’Italia, il 27 genn. 1910 f. 1 («Francesco Ferruccio»); 322, f. 7 e 2127, f. 12 («GiulioCesare»); 2157, f. 2 e 2158 («Giuseppe Garibaldi»); 2164 e 2165, f. ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] Isabella Capece Bozzuto, da cui ebbe almeno due figli, GiulioCesare e Fabio, ed entrò in possesso del feudo di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1895, ad ind.; B. Croce, Introduzione, note ed appendici all’Alfabeto cristiano, Bari 1938, ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Lavinia Fontana, Simone Vouet, Niccolò Tornioli, GiulioCesare Procaccini. L'elenco dichiara una netta predilezione B. Marino, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 101-08; F. Croce, Tre mom. del barocco letter. ital., Firenze 1966, pp. 98, 112, 121 ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] Fra i suoi allievi vi furono Guido Farina, GiulioCesare Sonzogno, Luigi Picchi, Giannino Zecca, Augusto Pesci; agonia del Redentore: commento alle sette parole di N.S.G.C. in croce, parole di Emilio Ripa, completato nel 1923 (Bergamo, 1933), e il « ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] considerata con orgoglio dal Villani superiore a quella che GiulioCesare doveva aver eretto intorno ad Alesia. In tal anno morì; fu sepolto a Firenze nella basilica francescana di S. Croce. Un suo figlio, che portava il nome del nonno Corso, nel ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] fedeli di emulare la Passione di Cristo simboleggiata dalla Croce. La stampa accoglie una lettera di dedica al di delegato pontificio. Nel 1616, corredata da una prefazione di GiulioCesare Capaccio, fu edita a Napoli L’Urania overo la costante donna ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da GiulioCesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] ,Il re Dario)e drammi pastorali.
Fonti e Bibl.: Poesie del B. si leggono nella antologia dei Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, ad Indicem; enel volume ded. a Marino e marinisti, a cura di G. G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto