COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor GiulioCesare Alberighi, agente ducale a Genova, il C arrivo a Genova della flotta spagnola comandata dal marchese di Santa Croce non serve a risollevare le sorti della Repubblica, che vede le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] si nomina" (ibid., col. 388), e che era GiulioCesare da Varano, signore di Camerino. In effetti queste trattative Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 130 s.; B. Croce, La corte delle tristi regine a Napoli, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] un battello che navigava nel Lario. Tuttavia GiulioCesare Tassoni, rappresentante cisalpino a Genova, passando andata a omaggiare Vittorio Emanuele I, ricevendone in cambio la croce di cavaliere mauriziano – cosa che, secondo il ministro Alessandro ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] apr. 1729).
Nella cupola sono svolti temi allusivi alla Ss. Croce; nei triangoli Noè, Abramo ed Isacco, Mosè, Geremia; nelle età. Nel 1712 Pietro Paolo e Filippo Antonio (GiulioCesare non è più ricordato) chiedevano una ricognizione sui quadri ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] (1568); Natività,Battesimo di Cristo, Crocifissione, Discesa dalla Croce in due prove diverse, Noli me tangere, Annunciazione (tutte e fra i suoi allievi furono G. Paolo Cardone, GiulioCesare Bedeschi, Giovan Paolo Mausonio, Ottavio del Rosso. L' ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] impersonò parti concepite in origine per Cuzzoni (GiulioCesare, Tolomeo e Scipione nel 1730, Rodelinda, 234, 237, 340, 342-345, 351, 358 s., 397 s. e 402; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, p. 348; U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, GiulioCesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] si trova registrato, per il solo 1596, un «R.P. fra GiulioCesare veronese», giunto il 9 agosto (Casimiri, p. 89 doc. 553 40 ducati (ibid., p. 133).
Il 15 maggio 1609 morì Giovanni Croce, maestro di cappella nella basilica di S. Marco in Venezia; al ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] di opere medievali, la prima delle quali, lo Specchio di croce di Domenico Cavalca, frutto di una collazione delle stampe con quella poesia italiana come commento ai tre volumi di GiulioCesare Becelli, usciti più di un secolo prima. Analogamente ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] militare sopra i Comentari di GiulioCesare, da attribuirsi invece a GiulioCesare Brancaccio.
Fonti e Bibl.: p. 39; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, p. 42;B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] (1) e perfino il defunto maestro di cappella GiulioCesare Martinengo (1). Vi sono poi figure impegnate in altre concertata, 11 salmi, uno dei quali «in ecco» di Giovanni Croce. La dedica a Grandi acclusa all’edizione, estremo gesto di apprezzamento ...
Leggi Tutto