SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da GiulioCesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] conte Augusto Verità, dal marchese Antonio Maffei e da GiulioCesare Sagramoso, esortarono i contadini e le truppe venete la moglie, Teresa degli Emilei, fu insignita dell’Ordine della Croce stellata e annoverata tra le dame di palazzo di sua maestà ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] Sabatelli, e in particolare i suoi murali in S. Croce a Firenze.
Nell’agosto del 1826 Razzetti disegnava «tutti carattere irredentista sono invece presenti in alcune opere di GiulioCesare Arrivabene, unico vero competitore di Razzetti sulla scialba ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] critica seicentesca (segnatamente rappresentata da GiulioCesare Capaccio), rappresentano due ben Petri, Historia napoletana, Napoli 1634, pp. 70, 203 (ripubblicata da B. Croce, in Napoli nobilissima, VIII[1899], p. 14 e da O. Morisani, Letteratura ...
Leggi Tutto
PASCALI, GiulioCesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), GiulioCesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] e da condizioni fisiche sempre più precarie.
Morì a Ginevra tra il luglio 1601 e il febbraio 1602.
Fonti e Bibl.: B. Croce, Aneddoti di storia civilie e letteraria. G.C. P., in La Critica. Rivista di letteratura, storia e filosofia, XXX (1932), pp ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] Napoli) fu trasmesso nel 1949 da Gaspare Casella a Benedetto Croce, che ne confermò la paternità.
Oltre che per i due secoli prima a Napoli (si pensi alla Vaiasseide di GiulioCesare Cortese): non essendoci una vera e propria trama (a dispetto ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] antifascisti promosso nel 1925 da Benedetto Croce.
La vocazione all’impegno pubblico e in Corrispondenti di G.C. Ferrari, a cura di M. Quaranta, in GiulioCesare Ferrari nella storia della psicologia italiana, a cura di G. Mucciarelli, Bologna ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, GiulioCesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] Il figlio di Michele e nipote omonimo di GiulioCesare, GiulioCesare jr. von Strassoldo, avrebbe sposato a sua , la più alta ricompensa militare asburgica, e successivamente della croce di comandante dell’Ordine di Leopoldo, onori che lo elevarono ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] l’assentimento dell’autore», della Storia di GiulioCesare (Firenze) scritta da Napoleone III. Nel 1867 G. M., in Atti della Accademia Pontaniana, XXIII (1893); B. Croce, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] Saggi critici, Bari 1947, IV, p. 349), Benedetto Croce mal celava una disistima che sarebbe divenuta addirittura, dopo la 1913), nel primo dei quali asserì l’identità di GiulioCesare Cortese e Felippo Sgruttendio de Scafato. Tornando a rivolgere ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , con il Risanamento di una donna al contatto con la Vera Croce, commissionato dall'università dei filatori (Dell'Acqua, p. 122).
Per l'ospedale Maggiore eseguì nel 1715 il Ritratto di GiulioCesare Pessina, a cui Colombo (2000) accosta il Ritratto ...
Leggi Tutto