MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] subentrare a Tosi, defunto, e affiancandolo a GiulioCesare Arresti (Vanscheeuwijck, pp. 160, 265). a Bologna il 7 genn. 1697 e fu sepolto nella chiesa di S. Martino della Croce de’ Sardi (Martini, 1971, p. 57). Dopo la sua scomparsa, la Fabbriceria ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] , ne propose una nel sito della chiesa della Croce (Temanza, 1762, p. LXIII).
Incaricato con Palladio Dolce, Venetia 1553; F. Baldelli, I commentari di C. GiulioCesare, Venezia 1554, prefazione e spiegazioni delle tavole, Nel quarto libro della ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] fondato l'anno prima da C. Scaglia e C.E. Croce. Iniziativa pregevole fu quella di promuovere, accanto al settimanale, ., febbraio 1935; Orseolo di Pizzetti, in Pan, giugno 1935; "GiulioCesare" di Malipiero, in Modern Music, marzo 1936; G. Petrassi, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] sempre a Napoli, curò "macchine e prospettive" per Le magie amorose di GiulioCesare Sorrentino, uno fra i primi librettisti napoletani a opporsi al "venezianismo" imperante (cfr. Croce, Iteatri di Napoli, p. 85).
Di ritorno a Venezia, mise in scena ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] aprile 1884, in via Zucchelli 29/A, al rione Trevi, nacque GiulioCesare Quirino (ASVR, parr. SS. Vincenzo e Anastasio, Battezzati, c sono le statue del Profeta Elia e di S. Giovanni della Croce, ai lati della santa, opera di Cencetti; di rado ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] questa banca accanto ai principi Marcantonio Borghese, GiulioCesare Rospigliosi, Filippo Doria e al conte alla Real Casa); quello, effettuato nel 1835, del ducato di Santa Croce di Magliano, in Molise, dalla famiglia Falconieri in estinzione di un ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] da Vinci e dove intrecciò contatti con l’editore GiulioCesare Sansoni per il quale pubblicò alcuni lavori e i E. Gentile, 1979, pp. 416 s.); ma la corrispondenza con Croce testimonia, invece, un sempre più acceso distacco dall’attività del regime. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] della prima veneziana, il dramma La Gerusalemme liberata di GiulioCesare Corradi, musica di suo padre; quell’anno stesso mise al sepolcro del Redentore (1736, Zelenka), Le Virtù appiè della Croce (1737, Hasse), e infine I pellegrini al sepolcro di ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] sabaudo fu così costretto a sostituirlo con il conte GiulioCesare Lascaris di Castellar, al quale, appena partito . Era stato già da qualche anno insignito del cavalierato di gran croce dell'Ordine mauriziano e il 4 ag. 1723 venne nominato vicerè ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] a Venezia, dove si trovava al seguito di GiulioCesare da Varano, signore di Camerino e governatore generale 1965, pp. 32 s., 78, 204, 246, 573; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, I, Firenze 1973, pp. viii, xv; II, ibid. 1975, pp. xix s ...
Leggi Tutto