SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] un dipinto rappresentante «due angioli in atto di tenere ritta una croce scolpita in legno» (Merli - Belgrano, 1874, p. 60 seguito del maestro, oltre che della moglie Paolina, del figlio GiulioCesare (Parma, 1999e, p. 409). L’omonimia di quest’ ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da GiulioCesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] S. Paolo Maggiore. Il G dipinse tre tele per le pareti con scene della vita di s. Carlo (S. Carlo porta la croce a Milano durante la peste, S. Carlo porge ai barnabiti le costituzioni, S. Carlo comunica i barnabiti colpiti dal contagio) e i piccoli ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] "1489" e il nome del maestro, fu commissionato da GiulioCesare da Varano per rendere omaggio alla figlia Camilla, monaca delle nella stessa città e a quello della chiesa di S. Croce a Macerata. Dopodiché si trasferì ad Ascoli Piceno, dove fu ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] gennaio 1637), un’altra Antonia (3 ottobre 1640), GiulioCesare (19 febbraio 1642), Severo (4 luglio 1643) (Cesena Cerano). Nel 1628 il pittore realizzò per i padri lateranensi di S. Croce, sempre a Cesena, La consegna delle chiavi a s. Pietro, oggi ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] 1° agosto 1722, poi, il re lo insignì della Gran croce dell’Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro e successivamente lo nominò gran 2: Reggistro delle medaglie antiche in rame da GiulioCesare sino al Magno Costantino contenute nello studio nummario di ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] al più tardi per i preparativi della festa della S. Croce, celebrata il 3 maggio, rimase a dirigere le musiche nella Il trionfo di Venere in Ida nel 1688 (libretto di GiulioCesare Grazzini e musica forse anche di Giovanni Battista Bassani; Chiarelli, ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] G.B. Cini, La vedova. Commedia (1569), a cura di B. Croce, Napoli 1953, p. 139; M. Manfredi, Per donne romane. Rime di p. 87; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer. GiulioCesare Brancaccio and the performance of identity in the late Renaissance, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] facoltà di trasmetterlo ai suoi eredi. GiulioCesare Capaccio pubblicò un suo sonetto nell’ F. Nicolini, I, Bari 1911, passim; Id., Poesie varie, a cura di B. Croce, Bari 1913, pp. 397 s.; A. Borzelli, Giovan Battista Manso Marchese di Villa, Napoli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il 1° febbr. 1940. Aveva sposato nel 1887 Maria Assunta Perego.
Postuma, con la prefazione di Croce, fu pubblicata la traduzione dall’inglese del GiulioCesare di W. Shakespeare (Torino 1942).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] 30 ag. 1558, insieme con l’esule messinese GiulioCesare Pascali (che aveva reso familiare agli italiani il testo 1540 al 1565, in Boll. stor. lucchese, VI (1932), pp. 107, 115; B. Croce, G. C. Pascali, in La Critica, XXX (1932), p. 338; A. Pascal, Da ...
Leggi Tutto