CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Sua Maestà, dopo essere stato creato cavaliere di gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro nel 1777 e dell'Ordine 181, ove tuttavia il C. viene confuso con il padre GiulioCesare. Si vedano inoltre: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] capitano e consultore del seggio medesimo, GiulioCesare Capaccio, segretario, e i più giovani 1495 al 1522, ibid., XXXIV (1909), pp. 292-318, 461-497, 672-706; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, poi a cura di G. Galasso, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Vergine in gloria e l’imperatore Eraclio che porta la Croce, Stoccolma, Nationalmuseum, datata da Novelli dopo il 1614) . 173). Il 26 marzo fece testamento presso il notaio GiulioCesare Cattanei; tra le disposizioni spicca il lascito di cento disegni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] una testa di Alessandro morente e una di GiulioCesare, montate rispettivamente su busti in alabastro e in . Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 125, 238; B. Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto, in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , Valerio Castello, profondamente legato allo stile emiliano e lombardo (con particolare attenzione all'opera di GiulioCesare Procaccini), il quale seppe mirabilmente armonizzare tutte le tendenze artistiche che avevano animato il capoluogo ligure ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , già nella chiesa di S. Martino detta ‘dalla Croce de’ Santi’ (come Samacchini in Malvasia, 1686, p ., 289, 296, 298.
W. Kallab, Vasaristudien, Wien 1908, p. 86; N. Pevsner, GiulioCesare Procaccini, in Rivista d’arte, s. 2, 1929, vol. 11, p. 322; A. ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] per le ‘fatiche di guerra’ e, nel 1918, la Croce al merito.
Il 22 dicembre 1919 conseguì il titolo di Società Italia: Conte Biancamano II (1949); Augustus (1950-51); GiulioCesare; Leonardo da Vinci; Raffaello; per il Lloyd triestino: Australia; ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] - Plazzotta, 1997), e anche la Deposizione di Cristo dalla croce in S. Giuseppe alla Lungara, alla quale si collega un Roma con i dipinti raffiguranti S. Pio V nomina GiulioCesare Colonna principe di Palestrina (siglato) e Il cardinale Giuseppe ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] suo ricordo.
Lavorò come apprendista cuoco e lavapiatti all’albergo Croce di Savoia di Potenza, da cui dopo tre mesi si , pensare alla repubblica significava evocare Bruto che uccideva GiulioCesare, ovvero il tirannicidio.
Il 17 novembre 1878 era ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] maestro di cappella in duomo, il bolognese GiulioCesare Gabussi – compilò una collettanea «di diversi 339). Dal 1582 al 1587 fu maestro di cappella nella cattedrale di S. Croce in Forlì; se ne può collegare la nomina con l’ingresso in città ...
Leggi Tutto