TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] i due fratelli di Elio, Cesare (avvocato) e Renzo ( aiuto di due amici capoliveresi di Luperini, Giulio Vittorio Della Lucia e sua moglie Isabella Puccini poi per Priebke di infermeria o di arresti domiciliari va deciso a seconda delle sue condizioni ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Con .R. Folinea, A. Di Giulio, A. De Martino, N. D. fu sciolta (13 marzo 1849) e cominciarono gli arresti dei deputati, non più protetti dalla immunità, Il Pungolo (Napoli). 3-4 maggio 1893; R. De Cesare, A. C. (Memorie di altri tempi), in Corriere ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] del quale e l'elezione di Giulio II, nemico giurato dei Borgia, fecero temere però nuovi pericoli alla C., che nel dicembre si dispose a una nuova fuga. Poco prima Cesare Borgia era stato trattenuto agli arresti nel palazzo apostolico, da dove nel ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] del M. con Galileo Galilei, il quale scontava gli arresti domiciliari presso la residenza di Ascanio Piccolomini, arcivescovo di Galilei; Filomena, sposata Petrucci; Faustina, sposata Corsini; Giulia e Laura, che andò sposa al docente di diritto ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] suo arrivo a Madrid lo screzio con Cesare Durazzo, che era stato inviato nel dell'accusa spinse il Raggi, messo agli arresti il 28 giugno 1650, a suicidarsi sposò Battistina Ariolo; Settimia, moglie di Giulio Spinola marchese di Arquata.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] spinse a lasciare la Francia. Arrestato al confine spagnolo e detenuto nelle ) e con la casa editrice di Giulio Einaudi.
Caduto il fascismo, Venturi raggiunse fortuna del Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria (1965) e poi nel poderoso saggio, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] (Pitigrilli lettere di una spia, 1977).
Il 15 maggio 1935 vennero arrestati, tra gli altri, Vittorio Foa, Michele Giua, Carlo Levi, Massimo Mila, Cesare Pavese, Giulio Einaudi. Foa e Giua sospettarono che Segre avesse trasmesso informazioni alla ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] celebrata dai poeti della quale si invaghì Cesare Borgia) – e Marchesino, ai quali giovò figli naturali tra i quali un Giulio, unico con discendenza.
Agli inizi il carcere; Stanga fu posto agli arresti domiciliari presso i Borromeo mentre tutti ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] anni di reclusione, che scontò in parte con gli arresti domiciliari, in parte nel carcere di Siena.
Nel frequentazioni con personaggi celebri (Cesare Pascarella, Trilussa, Fattori, Cronache d’attualità, di Anton Giulio Bragaglia, e La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] arrestare l’avanzata austriaca combattendo fino alla capitolazione di Ancona.
A fine marzo Cesare, Europa, Milano 1906, ad ind.; I. Guareschi, Notizie storiche intorno a Giulio Usiglio e all’acqua di mare, in Memorie della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto