• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [59]
Biografie [27]
Architettura e urbanistica [24]
Storia [7]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Temi generali [3]
Accademie scuole e movimenti [2]
Economia [2]

ALBINI, Franco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ALBINI, Franco. -Architetto, nato a Robbiate (Como) il 17 ottobre 1905. Ha iniziato la sua attività nel 1930, dedicandosi soprattutto allo studio dei problemi urbanistici e delle abitazioni popolari. Ha collaborato alla preparazione di varî piani regolatori e di sistemazione per la città di Milano e del piano regolatore di Gallarate. Dal 1937 al 1941, con R. Camus, G.C. Palanti e altri, attese alla ... Leggi Tutto
TAGS: GALLARATE – ITALIA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti

BREUER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Cinquechiese (Pécs, Ungheria) nel 1902. Studiò nel Bauhaus con W. Gropius, col quale ha poi lungamente collaborato negli Stati Uniti. Nella scia del Gropius il B. mira a realizzare un'architettura che risolva tutti i problemi pratici e tecnici nel valore assoluto della forma. Conformemente al principio dell'architettura come espressione integrale, l'attività del B. si estende dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI – WIESBADEN – UNGHERIA – BAUHAUS – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREUER, Marcel (1)
Mostra Tutti

NERVI, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVI, Pier Luigi Giulio Carlo ARGAN Ingegnere architetto, nato a Sondrio il 21 giugno 1891. Terminati gli studi a Bologna nel 1913 si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e [...] in cemento, raggiungendo risultati assai importanti, sia nel campo strettamente tecnico sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare la prefabbricazione nelle grandi strutture. Riassumendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORBETELLO – ORVIETO – FIRENZE – BOLOGNA – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVI, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

DUIKER, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato all'Aja il 1° marzo 1890, morto ad Amsterdam nel 1935; studiò al Politecnico di Delft. Con G. Rietveld, M. Stam, L.C. Van der Vlugt, ecc., fece parte per molti anni del gruppo 8 en Opbouw e, precedentemente, di quello di De Stijl promotore del neoplasticismo, movimento volto al superamento del cubismo e diretto a porre il problema dell'architettura in rigorosi termini di stile. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCHEVENINGEN – RAZIONALISMO – HILVERSUM – AMSTERDAM – DE STIJL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUIKER, Johannes (1)
Mostra Tutti

FIGINI, Luni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Milano nel 1903. Fin dall'inizio della sua attività ha partecipato attivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana e in collaborazione con G. Pollini, a tutte le esposizioni triennali d'arte decorativa dal 1930 in poi e alle principali mostre e concorsi. Opere principali: uffici della Società De Angeli-Frua (1931), casa in via Annunciata (1934), villa al villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALLE D'AOSTA – OLIVETTI – BROLETTO – IVREA

BAUDOT, Anatole de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cemento armato e della possibilità di impiegarla anche in costruzioni civili e religiose (chiesa di S. Giovanni a Montmartre, 1894). Studioso di storia dell'architettura, restauratore di monumenti, vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VIOLLETLE-DUC – BERLINO – LIPSIA

POLLINI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLLINI, Gino Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Rovereto nel 1903. Fin dall'inizio alla sua attività partecipò vivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana. In collaborazione [...] c0n L. Figini prese parte a tutte le Triennali d'arte decorativa dal 1903 in poi e alle principali mostre e concorsi. Opere principali: Uffici della società De Angeli-Frua (1931), casa in via Annunciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti

BANFI, Gian Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Milano il 2 aprile 1910. Valoroso combattente della resistenza, fu arrestato e deportato in Germania, dove morì nel campo di concentramento di Gusen il 10 aprile 1945. Con gli architetti L. Belgioioso, E. Peressutti, E. Rogers, ha partecipato attivamente al movimento per l'architettura moderna, segnalandosi in numerosi concorsi ed esposizioni, costruzioni varie ed arredamenti a Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA D'ELBA – TRIESTE – LEGNANO – GENOVA – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

COSENZA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Napoli il 31 luglio 1905. Ha iniziato la sua attività nel 1929, col progetto del mercato ittico di via Marina a Napoli. Dopo la costruzione di alcune case e ville (casa sul golfo a Posillipo, 1936) e varî studî sull'architettura mediterranea e su singoli problemi relativi ai materiali e alle strutture, si è orientato verso più vaste questioni urbanistiche, con particolare riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: POSILLIPO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] 19722. Aguilera Cerni, V., El arte impugnado, Madrid 1969. Argan, G. C., Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951. Argan, G C., Studi e note, Roma 1955. Argan, G. C., Progetto e destino, Milano 1965. Argan, G. C., L'arte moderna. 1770-1970, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali