RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] postumo toccò nel 1701 a un suo progetto ripreso da Carlo Fontana (Fagiolo Dell’Arco, 1997, II, pp. per il cardinale Giulio Mazzarino.
Analoga tensione [1961], n. 31-48, pp. 243-268; G.C. Argan, S. Maria in Campitelli, in Commentari, XI (1960), pp. ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] prese parte, assieme all’amico Giulio Turcato e a numerosi altri artisti in uno spazio nero progettato da Carlo Scarpa, a Vitalità nell’arte, Vedova, Pagine di diario (1960), Venezia 2019; G.C. Argan - V. Aguilera Cerni - G. Marchiori, V., Madrid ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] visita al Museo etrusco di Villa Giulia a Roma gli diede appieno la in Olanda.
Le gallerie di Carlo Cardazzo, quella del Milione a ott. 1953; C. Cardazzo, C., Venezia 1953; G. C. Argan, Studi e note, Roma 1955; J. Cassou, C., Paris-Zürich 1957 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] . Garosci e G.C. Argan. In ambiente universitario, circolavano libertà. Ne fecero parte, oltre al Monti, Carlo Levi, Barbara Allason, Mila, C. Mussa-Ivaldi vita a una iniziativa editoriale, finanziata da Giulio Einaudi, che già curava la pubblicazione ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] probabilmente già in contatto con Giulio Romano e anche con il al rappresentante dell’imperatore Carlo V in Italia, cioè (1535-1541), a cura di P. Egidi, Napoli 1907, pp. 89 s.; G.C. Argan, S. S., in L’arte, n.s., XXXV (1932), pp. 183-199; D. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] del quartiere INA-Casa San Giuliano a Mestre (1952) e di Roma La Sapienza.
G.C. Argan, P. L., in Enciclopedia Italiana urbanistica moderna, in Urbanisti italiani. P., Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti, a cura di P. Di Biagi - ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] Studi in onore di G. C. Argan, Roma 1984, II, p. 209 1963], pp. 6-23); della casa di Giulio Romano (1969-70).
La conservazione di famosi in via di ordinamento, si trova a Milano presso la figlia Carla Andreani Menozzi. Vedi inoltre: F. Somaré, A. A. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...