SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] adiacenze e gli innesti dei materiali generano elaborate soluzioni volumetriche, il disegno degli infissi è raffinato. GiulioCarloArgan colse l’origine della metodologia di progettazione di Savioli nell’esperienza figurativa e visiva, e rilevò lo ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] Bile, passim; Pinacoteca civica Bruno Molajoli, a cura di F. Marcelli, Fano 1997, p. 33; C. Auria, Note sulla carriera amministrativa di GiulioCarloArgan, in Le Carte e la storia, 2003, n. 2, pp. 189-202; A. Pampalone, B. M., in Diz. biografico dei ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] , Renato Pedio, Giancarlo Leoncilli), enigma meccanomorfo non abbastanza apprezzato dalla giuria (composta da Franco Albini, GiulioCarloArgan e Luigi Moretti), parve a Tafuri un emblematico ritratto «dell’angoscia contemporanea»: una junk sculpture ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] quali lungo 3 m – che distese a terra, ad attraversare per intero le sale 29 e 30 del padiglione italiano.
Scriveva GiulioCarloArgan nel catalogo:«Nigro parla di spazio e di tempo ‘totali’ [...] non allude ad una globalità metafisica, bensì ad una ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] , che prese parte alla IV Biennale d’arte di San Marino Oltre l’Informale (1963), diretta da GiulioCarloArgan. Ispirandosi al Costruttivismo e al Bauhaus, il Gruppo Uno intese distinguersi dalle coeve tendenze gestaltiche, che impiegavano congegni ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] galleria Il Canale di Venezia. Dal 1961 espose a Roma, Torino e Milano con il gruppo di Continuità, presentato da GiulioCarloArgan e da Guido Ballo.
In quegli stessi anni avviò le sue prime collaborazioni con scrittori e letterati nel campo della ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Echaurren, Gino Marotta e altri), «Boetti - Paolini - Salvo» del 1979 e le personali di Concetto Pozzati (testo di GiulioCarloArgan), Jean Michel Folon (1975); Sandro Chia (1978), Enzo Cucchi (1980), Dieter Kopp (testo di Giorgio Agamben, 1985 ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] un’alleanza a sinistra. Petroselli fu l’artefice della designazione di un autorevole intellettuale, lo storico dell’arte GiulioCarloArgan, come nuovo sindaco di una giunta di sinistra, la prima non democristiana dalla fine della guerra. Petroselli ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] , pp. 124-126, 164-168 e passim; A. Trimarco, Napoli. Un racconto d’arte: 1954/2000, Roma 2002, pp. 139-145 e passim; GiulioCarloArgan 1909-1992 (catal.), a cura di C. Gamba, Roma 2003, p. 57 e passim; A. Trimarco, F. M. Arte e critica d’arte in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] , Franco Modigliani, Diego Valeri, Ardengo Soffici, Vasco Pratolini, Mario Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, GiulioCarloArgan. Pasinetti collaborò, in questi anni, anche con il Corriere padano.
Vincitore di una borsa di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...