MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Macco, Note su Antonio Mariani detto Della Corgna. Pittore «insigne nel copiare» e «stimatore delle pitture», in Studi in onore di GiulioCarloArgan, Firenze 1994, pp. 193, 196, 198 s., 205-209, 212; E. Mori, A. M., un nobile romano del ’500, in Riv ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] arte moderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto Petrucci, in Domus, 1940, n. 156, p.75). La ai nostri giorni. Contemporaneamente, su invito di GiulioCarloArgan fu dal 1955 autore per la Nuova Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] 2002, pp. 117 s.), che suggestionò presto critici e storici dell’arte, come, tra tutti, Arcangeli, Carlo Barbieri, Luigi Carluccio, GiulioCarloArgan, Lea Vergine, Marco Valsecchi e Cesare Vivaldi.
Un anno cruciale fu il 1960, momento in cui la XXX ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Burlington Magazine, intrecciò il suo lavoro di studioso con l’attività cospirativa. Forse grazie alla mediazione di GiulioCarloArgan e di Longhi, l’antifascista Ragghianti ricevette dal ministero guidato da Giuseppe Bottai, quello dell’Educazione ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] ; M. Di Macco, Lezioni di orientamento: gli ultimi anni dell’insegnamento di L. V. nell’Università di Torino. La formazione di GiulioCarloArgan, ibid., pp. 17-32; S. Rossi, La scuola di storia dell’arte, in Le grandi scuole della facoltà, Atti del ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] e alla galleria Jolas di Milano in una personale in due tempi (1967 e 1968, con presentazioni di Cesare Brandi e GiulioCarloArgan), dove figuravano accanto ad alcune ‘finte sculture’ e ai più recenti Campi arati e Canali di irrigazione (entrambi a ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] della Documenta di Kassel. Tra il 1960 e il 1962 condivise l’esperienza di Continuità, formazione promossa da GiulioCarloArgan, che si proponeva il superamento dell’informale. In quell’ambito partecipò a varie collettive e ottenne una mostra ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] ’appena inaugurato (18 ottobre 1941) Regio Istituto centrale del restauro, fondato da Giuseppe Bottai su elaborazione di GiulioCarloArgan, Roberto Longhi, e Cesare Brandi che ne era il direttore. Iniziò così un rapporto complesso con l’Istituto ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] , l’anno successivo in quella romana di S. Luca e ancora nell’Accademia dei Lincei; egualmente fu invitato nel 1967 da Zevi, GiulioCarloArgan e da un giovane Umberto Eco a progettare una sezione del padiglione italiano all’Expo di Montréal, con ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] XII Convegno internazionale artisti, critici e studiosi d’arte promosso dalla Repubblica di San Marino a Verucchio, presieduto da GiulioCarloArgan. Il 16 novembre pubblicò nell’Avanti! un contributo sull’argomento dal titolo Un’altra idea di gruppo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...