SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] un eccidio di partigiani avvenuto a Milano. L’opera venne presentata alla Biennale veneziana del 1954, e quindi acquistata da GiulioCarloArgan per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Gli anni del dopoguerra di Sassu furono, come per tanti ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] ).
Il 14 febbraio 1979 fu celebrato in Campidoglio, nella sala della Protomoteca, con una cerimonia pubblica voluta dall’allora sindaco GiulioCarloArgan.
Le sue ultime opere uscirono con gli evocativi titoli di: La fame degli occhi (Roma 1982) e Il ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] seguito alla conoscenza della Storia dell’architettura moderna di Bruno Zevi (Torino 1950) e del Borromini di GiulioCarloArgan (Milano 1952) scaturì quello per quest’ultima disciplina, che ne informò la scelta del percorso universitario, iniziato ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] F. Gibbons, Dosso and Battista Dossi. Court painters at Ferrara, Princeton 1968; A. Chastel, Signum harpocraticum, in Studi in onore di GiulioCarloArgan, I, Roma 1984, pp. 147-153; F. Zeri, in From Borso to Cesare d'Este: the school of Ferrara 1450 ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] , cui parteciparono, oltre a Cesare, figure quali Norberto Bobbio, Massimo Mila, Leone Ginzburg, Giulio Einaudi (nonché amici non ‘dazeglini’ come GiulioCarloArgan, Ludovico Geymonat, Franco Antonicelli).
Il 20 giugno 1930 (con voto finale di 108 ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] studi solo nel 1944.
L’inaugurazione ufficiale dell’ICR, fondato nel 1939 su progetto di GiulioCarloArgan e Roberto Longhi, resa possibile dall’azione corale di Argan, Longhi e Cesare Brandi che ne fu il primo direttore, fu celebrata il 18 ottobre ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] alla Biennale, fu pubblicata una nuova monografia curata da Cavicchioli (la sua prima risaliva infatti al 1932), mentre GiulioCarloArgan, su Primato (1942), definì il lavoro di de Pisis come una «felice eccezione», la più netta «affermazione di ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Settecento, relatore Roberto Longhi, correlatore Francesco Arcangeli. Nello stesso anno ottenne – da una commissione presieduta da GiulioCarloArgan – l’abilitazione all’insegnamento della storia dell’arte nei licei.
È alla fine del 1958 che risale ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] della personale Ipotesi di spazio che tenne a Roma, nel 1969, presso la galleria Il Cerchio, presentato da GiulioCarloArgan.
Seppur coinvolto in diversi incarichi istituzionali (fra cui quello di membro del Comitato consultivo della IX e X ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] De Felice e quindi con Guttuso, che lo ospitò nel proprio studio di piazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento di GiulioCarloArgan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte di Marino Laziale. Nel 1940, alla IX ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...