CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] del luglio 1952 di molti intellettuali sodali di Cederna in quella come in altre battaglie, da Corrado Alvaro a GiulioCarloArgan e Ranuccio Bianchi Bandinelli, all’abbandono del progetto. E ancora, la campagna a difesa dell’Appia antica – che stava ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] , Note su Antonio Mariani detto della Corgna. Pittore «insigne nel copiare» e «stimatore delle pitture», in Studi in onore di GiulioCarloArgan, Scandicci 1994, pp. 192-217; J. Montagu, A. R. in S. Maria della Pace, in The Burlington Magazine, 1994 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] del XV secolo, Senigallia 1983, pp. 72-79; C.L. Frommel, Chi era l’architetto di Palazzo Venezia?, in Studi in onore di GiulioCarloArgan, II, Roma 1984, pp. 39-60; U. Broccoli, Una fondazione roveresca ad Ostia antica: le vicende della rocca di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] pescatori – sia in dipinti sia in litografie a rilievo bianco su bianco. Una cartella di tredici litografie (presentata da GiulioCarloArgan, e con una poesia dell’artista: «Io vedo con occhi bianchi / io penso con bianca mente / io agisco con ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] , Valerio Mariani, Giuseppe Fiocco, Wart Arslan, Eva Tea, Maria Accascina, Mario Salmi, Mary Pittaluga, Paola della Pergola, GiulioCarloArgan, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Brandi e tanti altri, fra i quali il figlio di Venturi, Lionello (v. la ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] che metteva in questione la pittura stessa, contrapponendosi anche alle ottimistiche, emergenti ipotesi gestaltiche promosse da GiulioCarloArgan: teorie di gruppo alle quali Santomaso si oppose anche pubblicamente con prese di posizione polemiche ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] fu la scenografia teatrale, dove fu appoggiato da Anton Giulio Bragaglia; in quanto pittore, la sua attenzione si attardava ’allestimento della «Mostra storica dell’architettura», curata da GiulioCarloArgan, Eugenio Gentili e Mario Labò, per la IX ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] moderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla galleria La Bussola di Torino di GiulioCarloArgan (1946), al quale era legato da decennale amicizia. Fu tuttavia nel secondo dopoguerra, alla luce dei dibattiti ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] d’arte di Roma (1959) nonché alla collettiva The new generation in Italian art, curata da Francesco Arcangeli, GiulioCarloArgan e Marco Valsecchi alla galleria Odyssia di Roma (1960). In entrambe Peverelli espose opere del ciclo Coscienza della ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] dei quali coinvolti nel lavoro redazionale, il periodico ospitava brevi saggi di intellettuali di varia formazione, quali GiulioCarloArgan, Enzo Paci, Eugenio Garin, nonché traduzioni di testi di autori stranieri. Fu nel corso di questo decennio ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...