Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] , pp. 225-26).
A Torino, dopo la maturità classica (nel 1925), accanto a compagni di studio (GiulioCarloArgan, Norberto Bobbio, Carlo Dionisotti, Ludovico Geymonat, Cesare Pavese, Lalla Romano, Paolo, Piero e Renato Treves) che avrebbero segnato lo ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] teatro’: dalle esperienze di Gropius e del Bauhaus commentate da GiulioCarloArgan (1951) alla Breve storia del teatro di Gaston Baty denuncia, implicita nei testi documentari rielaborati da Giuliano Scabia sulla condizione operaia, è bilanciata in ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] della scultura astratta, da Boccioni a Vantongerloo, Brâncuşi, Gabo, Pevsner, Picasso e Calder. Il libro, ritenuto da GiulioCarloArgan di «una chiarezza esemplare» (F. Pola, in Pietro Consagra. Necessità del colore, 2007, p. 250), apprezzato ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] venne pubblicato, nel 1959, il libro di GiulioCarloArgan sulla sua opera, per le Edizioni di Comunità Il Movimento di Studi per l’Architettura, con contributi di I. G., G. De Carlo, E. Gentili Tedeschi, Roma-Bari 1995, p. 5 s.; I. G., l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] arte italiana.
La scuola romana di storia dell’arte, guidata dalla linea che lega Lionello Venturi (1885-1961), GiulioCarloArgan (1909-1992), Maurizio Calvesi (n. 1927), ha programmaticamente trascurato non solo l’analisi della forma e la filologia ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Tartaruga, dal 13 maggio), la retrospettiva a Bruxelles (Palais des Beaux-Arts, 11-22 aprile, presentata da GiulioCarloArgan) e la mostra itinerante tra Austria e Germania (Krefeld, Vienna, Dortmund); partecipò, inoltre, alle collettive Arte nuova ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] , Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di S. Giovanni in Laterano, in Studi in onore di GiulioCarloArgan, I, Roma 1984, pp. 29-42; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; Aggiornamento scientifico all'opera di G ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] del luglio 1952 di molti intellettuali sodali di Cederna in quella come in altre battaglie, da Corrado Alvaro a GiulioCarloArgan e Ranuccio Bianchi Bandinelli, all’abbandono del progetto. E ancora, la campagna a difesa dell’Appia antica – che stava ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] , Note su Antonio Mariani detto della Corgna. Pittore «insigne nel copiare» e «stimatore delle pitture», in Studi in onore di GiulioCarloArgan, Scandicci 1994, pp. 192-217; J. Montagu, A. R. in S. Maria della Pace, in The Burlington Magazine, 1994 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] del XV secolo, Senigallia 1983, pp. 72-79; C.L. Frommel, Chi era l’architetto di Palazzo Venezia?, in Studi in onore di GiulioCarloArgan, II, Roma 1984, pp. 39-60; U. Broccoli, Una fondazione roveresca ad Ostia antica: le vicende della rocca di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...