SCORCIO
Pirro MARCONI
GiulioCarloARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] disposti obliquamente, sì che alcuni si avvicinino ed altri si allontanino nello spazio, aggruppandosi e coprendosi in parte. La rappresentazione d'una figura che si presenti in tal modo esprimerà questo ...
Leggi Tutto
MANIERA e MANIERISMO
GiulioCarloArgan
. Arte. - Il termine "maniera" indicò lungamente il ricorrere di elementi tipici nelle opere d'arte d'uno stesso maestro o scuola: in questo senso, si aggiungevano [...] al termine qualificazioni ora determinate storicamente (maniera antica, vecchia, moderna, francese, tedesca, ecc.), ora rettoricamente (maniera gretta, secca, svelta, forte, ecc.). Il Vasari, riprendendo ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino
GiulioCarloArgan
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato a Perugia il 3 dicembre 1616, morto a Milano il 3 agosto 1680. Fu allievo dapprima del padre, Giovanni Antonio, [...] poi di Guido Reni; ma nelle sue opere si rintraccia essenzialmente l'influenza del Guercino. Pittore di scarso rilievo, privo di reali caratteri di originalità, lasciò varie opere nelle chiese di Roma ...
Leggi Tutto
RIO, Alexis-François
GiulioCarloArgan
Scrittore e critico d'arte, nato nell'isola d'Arz nel 1798, morto a Parigi nel 1874. Professore dapprima in varî licei, si dedicò poi esclusivamente all'attività [...] critica. Le sue opere principali sono: Esquisse d'une Philosophie (1826); Essai sur l'histoire de l'esprit humain dans l'antiquité (1828-1830); De l'art chrétien (1841); Léonard de Vinci et son école (1855); ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
GiulioCarloArgan
Sociologo e urbanista, nato a Flushing (N.Y.), il 19 ottobre 1895. Tutta l'opera del M. è dedicata allo studio dello sviluppo e della vita delle città. A partire dal [...] 1919, in una lunga serie di saggi pubblicati in riviste di architettura e di sociologia, il M. è venuto esaminando, nella complessità dei loro rapporti e delle loro interferenze, le condizioni storiche ...
Leggi Tutto
TASSI, Francesco Maria
GiulioCarloArgan
Scrittore d'arte, nato a Bergamo, da nobile famiglia, il 14 giugno 1710, morto ivi l'8 settembre 1782. Gl'insegnò il disegno fra Vittore Ghislandi; compì la [...] accademico onorario dell'Accademia di pittura di Venezia. Nel 1797 vennero pubblicate postume, con le aggiunte di Girolamo e Carlo Marenzi, le Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi (Bergamo, voll. 2). L'opera del T. è importante specie ...
Leggi Tutto
ZANNANDREIS, Diego
GiulioCarloArgan
Scrittore d'arte, nato a Verona nel 1768, morto ivi il 5 agosto 1836. Visse modestamente, quale impiegato di un'azienda commerciale.
Datosi a ricercare notizie [...] sugli artisti veronesi, compilò una serie di biografie, prive di qualsiasi interesse critico, ma tuttavia utili per l'abbondanza e la diligente scelta delle notizie. La sua opera, compiuta tra il 1830 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
GiulioCarloArgan
Stipettaio e intagliatore, nato secondo alcuni in Valsesia, secondo altri nel Napoletano nel 1700, morto a Torino il 20 maggio 1777. Trovandosi a Roma, fu segnalato [...] dal conte di Gros al marchese d' Ormea che, nel 1731, lo fece invitare a Torino, dove fu nominato regio ebanista. Lavorò attivamente apparati decorativi per chiese, palazzi e ville reali, mobili e ninnoli ...
Leggi Tutto
ZAIST, Giambattista
GiulioCarloArgan
Pittore, architetto e scrittore d'arte. Nacque a Cremona nel 1700 e ivi morì il 27 settembre 1757. Allievo del Natali, fu pittore di nessun rilievo. Progettò altari [...] e apparati per il duomo e altre chiese cremonesi. Fu attivo anche a Brescia, dove lavorò nella casa del conte Martinengo, nella chiesa di S. Clemente e altrove. Tornato a Cremona nel 1753, vi rimase occupato ...
Leggi Tutto
PÉCHEUX, Lorenzo
GiulioCarloArgan
Pittore, nato a Lione il 17 luglio 1729, morto a Torino il 1 luglio 1821. Ricevuta in Francia la prima educazione, si trasferì a Roma, dove subì (1752) l'influenza [...] del Batoni e del Mengs, e dove lasciò varie opere (S. Caterina; casino di Villa Borghese). Fu a Parma nel 1765. Nel 1777 venne invitato a dirigere l'Accademia di pittura fondata a Torino dal conte De Molines, ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...