PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , per l’atto di stima (maggio 1827). Nel campo della letteratura si susseguirono una Scelta di novelle antiche ( ms. provenzale in pergamena spettante alla biblioteca comunale di Lugo (in Giulio Perticari, Opere, II, Bologna 1839, pp. 359-365).
Dopo ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] a contatto con la concretezza del reale, del lavoro dei campi come di quello svolto nelle botteghe artigiane, con la convinzione cinque figli: Luisa (1859-1919), Gioacchino (1861-1868), Giulio (1863-1916), Raspone (1872-1890), Eugenia (1873-1958). ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] del metodo e sulla figura del giurista e logico padovano Giulio Pace, diffusore delle dottrine metodologiche di Jacopo Zabarella nel europeo: per la molteplicità degli interessi e dei campi di indagine – dalla teoria della sovranità alle discussioni ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] marzo 1923), balletto su antiche canzoni spagnole.
In campo cinematografico fu uno dei più lucidi critici e teorici 192-194, 196; A.C. Alberti - S. Bevere - P. Di Giulio, Il teatro sperimentale degli Indipendenti (1923-1936), Roma 1984, pp. 93-95, ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] Moscova (7 settembre), fu promosso da Murat aiutante di campo lo stesso giorno, colonnello il 15 e proposto per la familiari si complicarono.
Nel 1830 la figlia Sofia sposò Giulio Ricciardi, primogenito del conte di Camaldoli, fratello di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] proprietà immobiliare (tra cui: nella Patria del Friuli i campi di Torresella e Pradipozzo, le case nella contrada S. Garzoni; testamento non pubblicato del 2 luglio 1577); Notaio Giulio Ziliol, b. 1242, cedola testamento 136 (testatrice Candiana ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] nel palazzo ducale di Mantova). Modello dei soffitti sono le opere di Giulio Romano, ma sono stati proposti confronti (Marani-Perina, p. 406) anche con le opere di Bernardino Campi.
Fonti e Bibl.: G. Campori, Gli artisti… negli Stati estensi, Modena ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] lui altri uomini di lettere e avventurieri italiani, come Giulio Camillo. Nella capitale francese, protetto da Francesco e lui.
Fin qui le notizie sicure: il Costa (sulla scorta del Campi, a quanto pare) afferma ch'egli insegnò teologia e medicina a ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] trovato favore e lavoro per artisti giunti dalla patria del cardinale Giulio de' Medici, eletto quell'anno papa con il nome di potrebbe pensare a un'attività romana del G. limitata al campo degli apparati effimeri. Non si può però del tutto escludere ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] a Savona, dove fra i suoi compagni di studi c’erano giovani quali Anton Giulio Barrili, Paolo Boselli, Giuseppe Saredo, che avrebbero raggiunto la notorietà in vari campi della cultura e delle istituzioni. Con questi per tutta la vita avrebbe tenuto ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...