Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Bruno Paradisi, Gian Piero Bognetti e, soprattutto, Giulio Vismara) presenterebbe probabilmente una produzione letteraria più ampia. avveniva in Italia in altri settori e nel nostro campo all’estero […] concepita come ‘genericista’, ovvero costituita ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] ° sec.) non si trova nessuna notizia negli scritti di Giuliano de’ Ricci (1543-1606), il figlio della Baccina e diversi tra di loro.
Un Machiavelli inedito
La ricerca, anche nel campo dell’arte, non smette per fortuna di riservare sorprese. Nel 2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] dinamica assunta dalla produzione di arazzi, un altro dei pochi campi in cui la tecnologia italiana non seppe stare al passo attività, sostenuta dalla collaborazione di artisti del calibro di Giulio Romano, Dosso Dossi e Girolamo da Carpi, ingaggiati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , emerge forse più chiaramente se si scava in un campo specifico, quello degli studi geografici, che fu oggetto di i Collectanea rerum memorabilium (metà del 3° sec.) di Gaio Giulio Solino, la sezione geografica delle Etymologiae (fine del 6° sec. ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] storici..., 1833, pp. III-VII), aprirono a Vitali nuovo campo come interprete delle glorie estensi: lo attesta, fin dal titolo Vitali, 1993, pp. 371, 374). Altri due figli, Antonio e Giuliano Severino Antonio, erano nati a Modena, l’uno il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Prà respinge in corner un tiro di Muzzioli; clamorosamente, irrompono in campo i tifosi bolognesi guidati da Arpinati; l'arbitro, Giovanni Mauro, la violenta reazione da parte del presidente del CONI, Giulio Onesti, che il 3 agosto 1958 spara a zero ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Roma ebbe inizialmente la stima del cardinale protettore dei serviti Giulio Antonio Santori e dello stesso papa Sisto V, ma si galileiane – così come a scoperte avvenute in svariati campi, dalla circolazione venosa al magnetismo – non appare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] degli intellettuali di orientamento cattolico. In tutti e tre i campi lungo gli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta vennero contributo essenziale studiosi come Garin, Mario Dal Pra, Giulio Preti e anche Ugo Spirito con l’azione stimolatrice del ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] dei corpi nudi inibisca l'istinto sessuale, nei campi riservati in cui si riuniscono vige una precisa autodisciplina quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio II della Rovere. Entrambe le opere, tuttavia, stanno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Giovanni Argiropulo (1415 ca.-1487), Niccolò Leonico Tomeo (1456-1531), Giulio Pace (1550-1635) – offrì una vasta gamma di edizioni diverse nel promuovere il progresso e l’innovazione in campo matematico, stimolando gli studiosi a confrontarsi con la ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...