Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] nell'arco di quest'ultimo ventennio in tutti i campi di applicazione che interessano più o meno direttamente il un togato, il cui volto è però perduto, mentre di età giulio-claudia è un busto-ritratto ben conservato, probabilmente un Tiberio in ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] ritorna per morire in patria, così si contraddicono Giulio, irriconoscibile tra Portogruaro e Milano, e poi la perdita del colonnello Ippolito Nievo, risparmiato tante volte sui campi di battaglia dal piombo nemico, e morto naufrago nel Tirreno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Prospero Antonini, Fabio Asquini, Antonio Carrera, Giulio Bajamonti, Domenico Stratico, Pietro Nutrizio Crisogono, il punto di partenza necessario per un miglioramento in tutti i campi dell’agire umano.
Per quanto riguarda l’agricoltura, che rimaneva ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] prove in questa direzione egli andò facendo nel sodalizio con Giulio Spini, i due fratelli Giulini, i Porro, Giuseppe Sirtori nel finanziare o nel dirigere alcune realtà nuove nel campo dell'assistenza sanitaria, dall'Istituto oftalmico alla guardia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] fasi costruttive principali (dall’età giulio-claudia fino al Tardo Impero , 1a; 22, 16; 22, 18, a proposito della lana Mutinensis): è il caso dei Campi Macri (Magreta), nella media valle del Secchia, famosi per un’importante fiera annuale (Strab., V, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] interni conferiscono una certa unità organica".
Poi, progressivamente, il territorio ha cominciato a caricarsi di energia, a trasformarsi in un campo di forza. Ciò è stato quando il vapore e il ferro, canalizzati su linee di terra o su rotte di mare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] uomo); i suoi studi furono portati avanti dal suo collaboratore Giulio Casseri nell'ampia opera di anatomia comparata dal titolo De di molte piante dell'Europa centrale, osservate sia nei campi sia nel giardino dove le coltivava.
I risultati delle ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] amministrazione del Museo nazionale di Napoli condotta da Giulio De Petra; e contro «l’amministrazione della cruciale della sua opera storica e filosofica: «prima che nel campo della teoria egli fosse pervenuto alla piena maturità delle sue idee ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] villaggio a Döberitz, a 14 km dal Reichssportfeld, sorse nei pressi del campo militare e fu aperto il 1° luglio 1936. Ognuna delle 162 case Umberto Ortolani, il presidente del CONI, Giulio Onesti, Giulio Andreotti, ministro della Difesa e presidente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] una migliore, tale da consentire ai soldati di farsi onore sul campo di battaglia, a differenza di quanto era accaduto con le inglese Hugh Trenchard (1873-1956) e il generale italiano Giulio Douhet (1869-1939), secondo i quali in futuro i ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...