Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] cominciarono a indossare le brache, ma soltanto sui campi di battaglia: infatti non consideravano questa specie di che durante le cerimonie ufficiali il generale e uomo politico romano Giulio Cesare portasse sandali dalle suole d'oro. Da questi due ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] . Incominciò così quel vagabondaggio per i più vari campi del sapere, che doveva condurlo a conquistare se ritratti vigorosi di sovrani e di ministri, come la regina Zenobia, Giulio II e il Richelieu, vivaci descrizioni di pubbliche calamità, come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] HP a 12.500 lire. Il mese successivo, Miller si presentò al campo di volo di Brescia con l’aeroplano Cobianchi I, costruito per Mario dei costi di produzione.
Per motivi di bilancio Giulio Douhet (1869-1930), trasferito al Battaglione aviatori dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] gusto dagli eccessi eclettici e floreali, preparando il campo per nuove sperimentazioni. Fu su questo terreno che conferito nel 1963.
Allievo di Natta al Politecnico di Milano, Giulio Castelli (1920-2006) fu tra i primi a credere nelle possibilità ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] distingue la ricerca dell’utile immediato, singolo, che è il campo dell’attività economica (che per Croce comprende non solo l’economia Massimo Mila, Giorgio Graziosi) o nella linguistica (Giulio Bertoni, Antonio Pagliaro, Tullio De Mauro), ambiti ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] vicepresidente come Arnaldo Segarizzi e un segretario del calibro di Giulio Lorenzetti, a dotarlo di un nuovo statuto, approvato dall’ fondere la vita culturale colle correnti fattive di tutti i campi della vita sociale, ha chiamato a sé, e saluta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] che partecipò al sinodo di Arles del 314 d.C.
Nel campo della pittura antica, T. ci dà una testimonianza preziosa anche se i territori della bassa Germania; a questi si contrappose Giuliano. Una pacificazione del paese e una nuova fioritura della ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] o di maniera. Il F. privilegiò i campi della filologia, della matematica, della geografia: Saggiodigeografiaedi , Roma 1838. Altri scritti di circostanza del F.: Discorso sul Giulio Sabino, magnifico dipinto per lo giovane artista C. Guerra, Napoli ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] vita nomade e si è fermato in luoghi opportuni per coltivare i campi e allevare gli animali. Così, un po' alla volta, sono oro, in Zio Paperone, Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2003
Giulio Lughi, Hansel e Gretel, Emme Edizioni, Trieste 1995 [Ill.] ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] interazioni di svariata natura e di differente portata si accavallarono in questo campo durante il periodo compreso tra il XV e il XVI secolo. Milano-Napoli, Ricciardi, 1975.
Gliozzi 1977: Gliozzi, Giuliano, Adamo e il Nuovo Mondo. La nascita dell' ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...