Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] l’alito dello straniero distrugge le messi biondeggianti nei campi [e] arresta il fervoroso moto delle macchine cura di Renato Camurri, Venezia 1998, pp. 598-702. Cf. Giuliano Petrovich, Luigi Luzzatti: la diffusione del credito e le banche popolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] Sessanta lascerà il PCI per avvicinarsi a gruppi marxisti minoritari.
Giulio Preti, dopo avere iniziato gli studi di filologia indiana, un mondo (cosmos). D’altra parte, poiché è «il campo dei nostri atti vitali e insieme il luogo d’incontro e di ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ripresentano due ipotesi: la catastrofe fu dovuta a Giulio Cesare ovvero la distruzione fu dovuta al fanatismo con tutte le sue diramazioni (personali, estetiche ecc.), è un campo che si presta molto all’eterna e rassicurante voglia di tautologia; ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] dall’inizio messa in scena, scelta di una certa distanza, di un campo di visione, di una velocità dello sguardo, di una ‘esposizione’» (p esistenziale del personaggio descritto dallo scrittore padovano Giulio Mozzi nel libro Nuovo cimitero a Chioggia: ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] adattarvi al meglio la mano e il polso.
Giulio Franceschi, che studiò le regole, l'ambiente e linea di mezzo realizzata con mattoni a taglio sporgenti circa 3 cm. Il campo, oltre che dalle gradinate o dallo spazio per il pubblico, era fiancheggiato ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] dicembre di tale anno e l'aprile del successivo fu a Camerino presso Giulio Cesare da Varano (Lett. XVII-XVIII) e a Napoli presso Alfonso quelli più semplici ed elementari.
Tuttavia, anche in questo campo, qualcosa dice che non vi è alcuna necessità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] Riferendosi al problema dei rapporti tra cultura e società, Giulio Preti (1911-1972), che al neoilluminismo diede uno dei una particolare situazione umana, che ne definisce via via il campo di applicazione; 2) la ricerca razionale non deve avvalersi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] polis megale (V, 1, 6). Intensa era l’attività anche nel campo dell’edilizia residenziale che già sullo scorcio del I sec. a.C la Claudia Augusta Padana parrebbe pure da assegnare ad età giulio-claudia. Si tratta di una struttura rettangolare, con una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] . Per fare il quadro della loro produzione in campo paleontologico e delle dispute conseguenti, lo storico si nelle discipline sperimentali.
Bibliografia
Barsanti 1979: Barsanti, Giulio, Dalla storia naturale alla storia della natura. Saggio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] senso lato, e non aveva come oggetto soltanto i lavori dei campi, ma anche le vigne e i giardini di piante alimentari, nel Medioevo. I manoscritti del De aquis urbis Romae di Sesto Giulio Frontino (II sec.) derivavano da un Fuldensis perduto del IX ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...