Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] iniziative dell'imperatore come ci tramandano gli scritti di Giulio Frontino che all'epoca ricopriva la carica di . Da ciò deduciamo che il rilievo XI non è ambientato nel Campo Marzio o sul Campidoglio, come si supponeva per la presenza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , i nomi di Armando Saitta e Giorgio Candeloro, di Giuliano Procacci e Gastone Manacorda, di Rosario Villari, Renato Zangheri tra gli anni cinquanta e settanta), bensì nella rielaborazione del campo teorico di Marx e del marxismo, che essa propone. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] il consenso, insieme a quello del ministro della Difesa Giulio Andreotti che, nel febbraio del 1963, approvò la prima un telescopio per raggi X tra 2 e 30 keV a largo campo che copriva quasi la metà del cielo. BeppoSAX garantiva quindi una ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] della pratica agonistica che dal concreto lavoro sui campi dello sport. Il compito di organizzare la pratica invece era quasi nullo. Fu questa una delle ragioni che spinse Giulio Onesti ad assumere la guida dei vari Comitati olimpici nazionali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] riviste: la «Rivista di psicologia» fondata nel 1905 da Giulio Cesare Ferrari (1868-1932), direttore dell’ospedale psichiatrico di propedeutiche e avanzate e la presenza di insegnamenti nei campi delle scienze biomediche e delle scienze umane. Inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Bona Dea, con due tempietti sorti tra Augusto e i Giulio-Claudi nei quartieri periferici, secondo il carattere riservato del rito policrome a riquadri geometrici e specchiature varie.
Nel campo della scultura O. ha restituito alcune copie di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ecc.). A Firenze, eccettuate le poche antichità medicee nel cortile di via Larga e le collezioni degli artisti Lorenzo Ghiberti e Giuliano da Sangallo, dopo il revival etrusco, è solo nel 1560 che Cosimo I crea la prima raccolta di statue, ricorrendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...]
In questa prospettiva, alcuni autori, come Giulio Girardi, Angelo Marchese, Ruggero Orfei e analisi fenomenologico-esistenziale e andando oltre le sue ricerche specialistiche nel campo del diritto, affronta il problema del rapporto tra l’individuo ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] e incomprensibili moti del gusto, e soprattutto perché non in tutti i campi si è raggiunta un’intesa fra la cultura del design e il pubblico Odoardo Fioravanti, Emmanuel Gallina, Ilaria Gibertini, Giulio Iacchetti, il gruppo Joe Velluto, Kazuyo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] polimeri stereoregolari come il polipropilene isotattico ottenuto da Giulio Natta (1903-1979), e quindi è condannato la speranza che i concetti e le metodologie sviluppate nel campo dei materiali soffici possano contribuire a chiarire i meccanismi ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...