GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] lo scopo di affrancare la Serenissima dalla Francia e attirarla nel campo asburgico (Iovii opera, I, p. 101). Nel 1523, dedicati agli avvenimenti accaduti tra il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. Al tempo della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 34). La sua committenza si era espressa però anche in altri campi. A Mantova innanzitutto, durante i primi anni della reggenza, era stato a stretto contatto con Giulio Romano: nel 1540 gli aveva commissionato il rinnovo degli appartamenti nel palazzo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] servire Roma e che, una volta compiuto il suo dovere, ritornò ai campi, o da eroi come G. Fabrizio Luscino (console tra il 282 e di Gneo Tremelio Scrofa (I sec. a.C.), di Giulio Attico e di Giulio Grecino (entrambi vissuti all'inizio del I sec. d.C ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] da soggetti pubblici, ma che sono «distanti dalle attività specifiche della pubblica amministrazione» (come avviene nei campi della ricerca, dell’istruzione, della sanità, dei trasporti, delle comunicazioni, delle fonti di energia, della cultura ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] allusivo, senza riscontri nella realtà. Con gli imperatori giulio-claudi, comunque, il tema dei trofei e delle armi in Ostraka, III, 1994, pp. 93-108. - Trofeo di Cheronea: J. Camp e altri, A Trophy from the Battle of Chaironeia of 86 B.C., in AJA, ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] cose (visione del «trascendentalismo fisico»: Forme uniche della continuità nello spazio, 1913).
Il campo della ricerca futurista si allargò alla fotografia (Anton Giulio Bragaglia sperimentò fin dal 1911 il fotodinamismo), al cinema (Manifesto della ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] Friuli, e in particolare la zona collinare a ridosso delle Prealpi Giulie. Solo l’assenza di grossi centri abitati fece sì che il che per molte settimane fu l’unico media a circolare nei campi, e che per tutta l’estate uscì a intervalli irregolari di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sei” (Einaudi) proposto agli studenti del liceo romano Giulio Cesare, nella denuncia che le associazioni Giuristi per la barriera ha dovuto aspettare fino a ieri sera per debuttare sul campo del Mondiale, nel corso di Brasile-Croazia. Un modo per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] alle vicende filosofiche contemporanee in Germania, quello di Giulio Grasselli su La fenomenologia di Husserl e l’ontologia una metafisica che mira a illuminare e analizzare il più ampio campo dell’esperienza umana in tutti i suoi aspetti e in tutti ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ostacoli che devono affrontare gli esperti in questo campo sia la nostra relativa complicità, non importa se già nell’antichità, secondo un famoso aneddoto (vero o apocrifo) Giulio Cesare era capace di dettare quattro lettere mentre ne scriveva una ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...