La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] 'Ufficio delle Operazioni (Zhifang waiji), carta geografica tracciata da Giulio Aleni (1582-1649), si è scoperto che il Lumi guo Han e 26 di etnia Jurchen) e professionisti del Servizio in campo (zhangxing ren, 50 in tutto) erano addestrati per tutti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] rimasta praticamente solo la minore: anche in questo campo spicca Verona, probabile centro produttore, con esemplari rinvenimenti archeologici mostrano una certa consistenza soltanto a partire dall’età giulio-claudia.
Nel corso del II e III sec. d. ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] un potere che di fatto ha perduti. La borghesia, nemica del fasto e attenta alla realtà delle cose, ha altri interessi nel campo dell'arte: se la casa del ‛nobile signore' in rovina del primo quadro del Marriage era adorna di quadri italiani, la casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] e il 1486 su incarico di papa Sisto IV (al secolo Giuliano della Rovere) che l’aveva chiamato a Roma forse su suggerimento fazioni durante le guerre di religione e costituì un campo sperimentale per tali nuove soluzioni alle quali lavorarono Ascanio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di una ricerca tesa a scoprire eventuali effetti del campo elettrico sulle righe emesse dall’atomo di idrogeno concorso per la cattedra di fisica teorica insieme a Gentile e a Giulio Racah (1909-1965). Come professore di fisica teorica, fu prima a ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] diffusa non solo nel Sud, dei contadini che a sera tornavano dai campi ai paesi, alti sulle colline, dopo una dura giornata di lavoro un secolo, prima che tornasse a farlo, egregiamente, Giulio Bollati (L’italiano, Il carattere nazionale come storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] per utilizzare questa nuova fonte di energia; al Politecnico di Milano Giulio Natta (1903-1979) apre l’era dei polimeri e per il gruppo.
Finsiel non riuscì a conseguire quel primato nel campo del software che i mezzi avrebbero potuto consentirle e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] di quelli industrialmente più avanzati, bensì a rimanere il Paese dei campi e del sole. Così scriveva nel 1931:
Noi dobbiamo concepire ricerche inerenti tecnologie molto avanzate, come quelle di Giulio Natta (1903-1979) e dei suoi collaboratori sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] Sanseverino Vimercati, il finanziere Marco Besso, Giulio Navone, Giulio Venino.
Gli interessi politico-economici sul
L’Italia impiegò il nuovo mezzo in tutti e tre i campi. In primo luogo, il ministero della Marina fu costantemente interessato allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] entrambe contribuiranno in modo decisivo, nei propri campi, alla trasmissione del sapere medievale e al completare un’orbita della sua eclittica. Dopo sedici secoli, l’anno giuliano portava un errore di circa dieci giorni, così che l’equinozio di ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...