SERAPEO
Giulio FARINA
Il tempio del dio Serapide (v.). Quello di Alessandria contava fra i più belli d'Egitto. Si elevava l'edificio quadrato sopra una scala di 100 gradini e all'intorno correva un [...] di fronte, dell'età di Natḥharḥebê (358-341 a. C.). Un viale fiancheggiato da 600 sfingi menava dal deserto ai campi prossimi. Fin dal tempo di Amenḥótpe III i tori sacri trovarono qui la loro tomba, imbalsamati e racchiusi dentro sarcofagi. Nell ...
Leggi Tutto
LETE (Λήϑη, Lethe)
Giulio Giannelli
Figurazione mitica connessa con l'oltretomba degli antichi Greci. In Aristofane (Rane, 185) e in Platone (Repubbl., X, 621) si trovano per la prima volta nominati [...] i "campi di L." e il "fiume di Lete", cioè della dimenticanza, dove debbono andare ad abbeverarsi le anime destinate a entrare in nuovi corpi. Su questa dottrina e sulla concezione di L. pare abbiano agito notevolmente influssi orientali ed egiziani; ...
Leggi Tutto
PROEROSIE (Προησόσια)
Giulio Giannelli
Cerimonia religiosa dell'antica Atene, compresa nel ciclo delle feste Eleusine. Il suo nome indica che il rito doveva svolgersi prima dell'inizio delle piogge autunnali [...] doni di messi, non arrebbero avuto a temere per quell'anno scarsità di raccolto e avrebbero visto scendere sui loro campi la benedizione delle benefiche divinità di Eleusi.
Bibl.: A. Mommsen, Feste der Stadt Athen in Altertum, Lipsia 1898, p. 192 ...
Leggi Tutto
ZAIST, Giambattista
Giulio Carlo Argan
Pittore, architetto e scrittore d'arte. Nacque a Cremona nel 1700 e ivi morì il 27 settembre 1757. Allievo del Natali, fu pittore di nessun rilievo. Progettò altari [...] Z. è tuttavia utile per le notizie che contiene relativamente agli artisti cremonesi: Bonifacio Bembo, Altobello Melone, Boccaccino, i Campi, ecc.
Bibl.: Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, opera postuma di G. B. Zaist ...
Leggi Tutto
PISTA
Giulio Costanzi
(XXVII, p. 424).
Le piste di lancio per velivoli. - Il sistema del lancio su piste di varia forma fu usato e si dimostrò indispensabile per aeroplani sovraccarichi per permettere [...] esperienze fatte confermarono la convenienza delle piste anche nei decollaggi normali. Si addivenne quindi alla costruzione, in certi campi di volo, di piste di forma appropriata in varie direzioni a seconda dei venti dominanti.
I velivoli di ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Alberto Manzi
Commediografo e poeta, nato a Frattamaggiore il 13 maggio 1778, morto a Napoli l'8 aprile 1856. Appartenne agli eremitani di S. Girolamo e, soppresso l'ordine dai Francesi, [...] riecheggia il Frugoni; è migliore come poeta dialettale. Originali i suoi epigrammi, e garbati i versi della raccolta Campi Flegrei. Le sue commedie, tutte ispirate a finalità educative, furono raccolte sotto il titolo: Etica drammatica (Parma 1862 ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Alba 1906 - Torino 1976), fratello di Achille Mario; prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica medica generale e terapia medica a Torino (dal 1958). Fornì rilevanti contributi in varî [...] campi: cardiologia, nefrologia, endocrinologia, gastroenterologia, malattie del metabolismo. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel 1619 a ventiquattro anni; Nicola; Paolo (morto nel 1622) e Giulio, che entrò tra i benedettini e fu poi vescovo di Novara. L nel bilancio e la cancellazione del 10% del debito.
Nel campo della riforma dello Stato, già nel 1676 I. XI tentò di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] con attenzione l’attività dell’Inquisizione, diretta dal cardinale Giulio Antonio Santoro; durante il suo pontificato a Roma si a Roma, l’interesse, più che alla coltivazione dei campi, era rivolto all’allevamento delle pecore, che riforniva di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] hanno inoltre indicato che alcuni oppida indigeni furono occupati da truppe romane in epoca giulio-claudia: p.es. Hod Hill (Dorset), Hembury (Devon), Brandon Camp (Hereford e Worcester), Waddon Hill e Maiden Castle (Dorset).
Le tre legioni rimasero ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...