LARI (Lares)
Giulio Giannelli
Divinità venerate dai Romani antichi, specialmente nel culto privato, presso il focolare domestico, insieme a Vesta, la dea del focolare, e ai Penati, gli dei della dispensa. [...] Lares viales, protettori delle strade, e Lares permarini, cui era affidata la custodia sulle vie del mare; e in tutela dei campi di battaglia erano posti i Lares militares.
Come poi ogni fondo privato aveva il suo Lare, così ebbe i suoi Lari anche ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.
Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] contrasto fra i due fratelli, Meroveo ebbe la protezione di Ezio e con lui combatté contro gli Unni nella battaglia dei Campi Catalauni.
I Merovingi erano legati con l'impero mediante il legame del foedus. Soltanto dopo il 480, per merito di Clodoveo ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] Giovanni. Tra i discendenti dell'ultimo è cospicuo Giulio Clemente (1602-1669), prima gesuita e poi, e Rezzanello.
Bibl.: Oltre alle storie piacentine di U. Locati, P. M. Campi, C. Poggiali, C. V. Boselli, cfr. G. Musso, Chronicon placent., in ...
Leggi Tutto
TISZA Kálmán (Colomanno)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] Janszky. Guidato da un sano realismo, il T. ebbe grandi meriti anche nel campo della politica estera, nel quale appoggiò fedelmente i concetti del conte Giulio Andrássy. Quand'era ancora capo di una forte opposizione, nella guerra franco-tedesca del ...
Leggi Tutto
MILITE IGNOTO
Alberto Baldini
. Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] salma sconosciuta risale in Italia al 1920 e fu propugnata dal generale Giulio Douhet; e se altri popoli misero prima in atto quell'idea, diede incarico a una commissione di percorrere i campi di battaglia per raccogliervi undici salme d'impossibile ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Scevola
Piergiorgio Parroni
Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] si accentua l'interesse per la letteratura latina tarda (Giulio Valerio, il Pervigilium Veneris, testi grammaticali), medievale difficili, la varietà d'interessi che lo spinge verso campi di non stretta pertinenza del filologo classico.
Un'attenzione ...
Leggi Tutto
GEA (gr. Γῆ; forma epica Γαῖα)
Giulio Giannelli
Dea degli antichi Greci, simboleggiante la terra, e, più precisamente, la terra-madre, la terra che concepisce e prolifica, in contrapposto al cielo che [...] loro rivolta contro le potenze celesti. Questa "madre di tutti" (πάντων μήτηρ, παμμήτειρα), benevola e benefica alle case e ai campi di chi la venera (Inni omerici XXX), veniva anche riguardata come una dea dei morti e dell'oltretomba e venerata come ...
Leggi Tutto
SOTIACO, PERIODO
Giulio FARINA
Serie di anni che la stella Sirio (eg. śópṭe "acuta", gr. σῶϑις) impiega per tornare di nuovo alla stessa data dell'anno civile egiziano.
Questo subiva un ritardo di un [...] dopo un certo tempo l'inondazione e i lavori dei campi non corrispondevano più alle stagioni del calendario. Moltiplicando 365 di stabilire che nel 140-144 d. C., al 19 luglio giuliano (secondo altri al 20) il sorgere eliaco di Sirio coincise con il ...
Leggi Tutto
MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne
Giulio Costanzi
Pionieri dell'aerostatica. Il primo nacque nel 1740 a Vidalon-lez-Annonay (Ardèche) e morì a Balaruc (Hérault) il 26 giugno 1810; il secondo [...] 'aerostatica, i fratelli M., fabbricanti di carta, vanno ricordati per le invenzioni e i perfezionamenti arrecati in varî campi scientifico-industriali. A Joseph si devono tra l'altro un calorimetro, un apparecchio per l'essiccamento delle frutta a ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Kazań il 5 agosto 1853; il suo avo paterno fu sinologo, suo padre astronomo. Studiò a Pietroburgo e a Kazań; inviato all'estero nel 1879, [...] , F. Klein, C. Hermite e altri illustri scienziati dell'epoca, e si formò una larga cultura in tutti i campi delle matematiche. Ne diede prova nella dissertazione dottorale del 1884 sulla teoria della separazione delle radici dei sistemi d'equazioni ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...