SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la società "Italia", mediante i transatlantici Duilio e Giulio Cesare, effettua una linea celere, con partenza 1873, cominciavano ad esser lavorati con profitto, a Syderberg, i primi campi auriferi.
Tre anni dopo però i Boeri si ribellavano: l'antico ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] filologici e non prettamente glottologici. Accanto alle opere di Giulio Cesare Scaligero (1483-1558), di cui è noto specialmente 1852 (l'ultimo nel 1876) rappresenta l'applicazione, nel campo slavo, dei principî della scuola storica del Bopp e del ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] la venuta del Redentore) e della V (dove la morte di Dafni dovrebbe simboleggiare la morte di Giulio Cesare). Così, per es., è certo che nelle vicende dei campi confiscati e invasi da Marte empio, nelle figure di Titiro e di Menalca, il poeta ha ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] motivi ornamentali. Come sempre, però, e in tutti i campi dell'arte, nella diversa disposizione e interpretazione di quei motivi, stile Biedermeier (v.) entrò anche in Italia, e trovò Giulio Rosso che, oltre a decorazioni murali fra lo spiritoso e il ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] dice Cicerone, egli era uscito non già da una tenda di campo, sì dalle ombre d'una scuola, quella del dottissimo Teof asto della generazione successiva Gneo Domizio Afro (cons. 39) e Giulio Africano, i due maggiori oratori uditi da Quintiliano (cfr. ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] della legione, ai fossores o scavatori di trincee ricordati da Giulio Cesare. Agli assedî di Fidene, di Veio e altri nemico. L'attività di questo servizio abbraccia perciò un esteso campo di applicazioni, nel quale esso porta il concorso di mezzi ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...]
Gli scrittori italiani, dai Racconti semplici e morali di Giulio Carcano, di Francesco Dall'Ongaro, di Caterina Percoto, del sec. XVII è tuttavia ancora il teatro che tiene il campo da dominatore. Per molti decennî il genere scomparve e lo stesso ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...]
Le missioni cristiane.
Le missioni cattoliche. - Nel campo religioso cristiano il senso primo e fondamentale della parola di Gesù, fondati nel 1854 a Issoudun (Bourges) dal sacerdote Giulio Chevalier (morto nel 1907), col fine di prestare un culto ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Medici; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano anche e, negli annessi tenuti a verde, la piscina scoperta, i campi per il golf, il tennis e altri giuochi. Nella composizione ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] con stratificazioni alternate, sino all'altezza di m. 1,50, di buona terra da campo (cm. 30-35) e di letame di stalla (cm. 20-25). Si praticano , 5 nella Venezia Giulia e Zara e 12 nella Venezia Tridentina. Nella zona della Venezia Giulia e Zara, e ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...