MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] , III (1997), 5, p. 23; P. Mazzarello - A.L. Calligaro, Gli anni pavesi di GiulioBizzozero, in Atti del Convegno per il centenario della morte di G. Bizzozero, Torino-Varese... 2001, Varese 2002, pp. 187-192; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] ricerca microscopica e viene ricordato come un rinnovatore in questo campo. Abile insegnante, ebbe tra i suoi allievi GiulioBizzozero, Enrico Sertoli e Luigi Solera. Fu preside della facoltà medica dell’Università di Pavia, membro dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Roberto
Valentina Cani
RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850.
Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] ’esame partecipò anche un altro promettente allievo di Quaglino, Nicolò Manfredi, appoggiato da scienziati influenti come GiulioBizzozero e Camillo Golgi, che esercitò forti pressioni per invalidare il concorso per vizio di forma. Rampoldi mantenne ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] dimostrativa all’Università di Torino, dove fu assistente effettivo presso l’Istituto di patologia generale diretto da GiulioBizzozero. Allo stesso tempo frequentò, come volontario, il reparto chirurgico dell’ospedale Mauriziano e iniziò l’attività ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] conservatore verso la nuova clinica da laboratorio, diffidente nei confronti della scuola patologica riunita nel laboratorio di GiulioBizzozero, non rimase indifferente ai successi ottenuti da Camillo Golgi al microscopio.
Nel 1881 si affidò a Golgi ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] di Bologna e dal terzo anno in quella di Torino. In quest'ultima città, ove frequentò il laboratorio di G. Bizzozero, si laureò nel 1879. Naturalmente orientato verso lo studio della fisiologia e la ricerca sperimentale, si recò a completare la ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] , diretti rispettivamente da A. Mosso e da G. Bizzozero. La grave malattia che aveva colpito il fratello Origene, svolti nell’istituto di fisiologia di Genova in collaborazione con Giulio Fano (Effetti delle lesioni portate sull’organo dell’udito. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] XII [1883], pp. 233-239, ricerca condotta nel laboratorio del Bizzozero). In questo contesto è degna di menzione la bella memoria Microftalmo di clinica dermosifilopatica dell'università di Pavia), Maria, Giulio e Battista. Circa tre anni dopo il suo ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] e distrutto "ospitale", insieme con il fratello Giulio.
Giulio, meno noto, è ricordato da solo, , Encicl. metodica... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 86; G. Bizzozero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, p. 77; G. Uberti, Guida di Varese ...
Leggi Tutto