ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] conservatore verso la nuova clinica da laboratorio, diffidente nei confronti della scuola patologica riunita nel laboratorio di GiulioBizzozero, non rimase indifferente ai successi ottenuti da Camillo Golgi al microscopio.
Nel 1881 si affidò a Golgi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] particolarmente il primo, considerare della stessa scuola vesaliana: Giulio Cesare Aranzi, e Costanzo Varoli. Nella sua opera fondamentale del circolo sanguigno investigate dal Cohn, dal Bizzozero, dallo Zenker, dal Bonome e le sistematiche ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] di Bologna e dal terzo anno in quella di Torino. In quest'ultima città, ove frequentò il laboratorio di G. Bizzozero, si laureò nel 1879. Naturalmente orientato verso lo studio della fisiologia e la ricerca sperimentale, si recò a completare la ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] , a cui era stato indirizzato da G. Bizzozero, direttore del laboratorio di patologia sperimentale.
Nel 1872 fisica. Morì il 22 aprile 1989 a La Fayette, in California.
Giulio Natta
L'unico Premio Nobel per la chimica assegnato a un italiano ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] , diretti rispettivamente da A. Mosso e da G. Bizzozero. La grave malattia che aveva colpito il fratello Origene, svolti nell’istituto di fisiologia di Genova in collaborazione con Giulio Fano (Effetti delle lesioni portate sull’organo dell’udito. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] XII [1883], pp. 233-239, ricerca condotta nel laboratorio del Bizzozero). In questo contesto è degna di menzione la bella memoria Microftalmo di clinica dermosifilopatica dell'università di Pavia), Maria, Giulio e Battista. Circa tre anni dopo il suo ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] e distrutto "ospitale", insieme con il fratello Giulio.
Giulio, meno noto, è ricordato da solo, , Encicl. metodica... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 86; G. Bizzozero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, p. 77; G. Uberti, Guida di Varese ...
Leggi Tutto